CONFINATI PADOVANI
Si riportano i dati ricavati dallo studio dell’ANPPIA pubblicato nel 1983. Nello specifico si tratta del volume 2 dedicato a Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, ex province italiane, Liguria.
Numero di assegnazioni al confino: 155 di cui
- 1926: 16
- 1927: 3
- 1928: 2
- 1929: 1
- 1930: 3
- 1931: 1
- 1932: 6
- 1933: 6
- 1934: 0
- 1935: 14
- 1936: 17
- 1937: 18
- 1938: 12
- 1939: 3
- 1940: 11
- 1941: 20
- 1942: 10
- 1943: 12
Qualifica politica dei confinati:
49 antifascisti
40 comunisti
17 apolitici
14 socialisti
3 anarchici
3 disfattisti
2 repubblicani
2 socialisti massimalisti
1 antifascista massone
1 fascista
7 senza qualifica politica
Per 16 assegnati più volte al confino non è ripetuta la qualifica politica.
1926
- 24.11- Organizzazione comunista
Bertocco Sebastiano, Padova 7.7.1903, elettricista, comunista.
Condannato a 4 anni; Corte d’Appello commuta in ammonimento il 5.2.1927. Nuovamente confinato 7.9.1932.
Bertoli Giovanni, Venezia 1.9.1906, studente, comunista.
Condannato a 3 anni. Nell’aprile 1927 deferito al Tribunale Speciale e condannato 7 anni di carcere; prosciolto il 12.12.1932.
Bortolami Ettore, Padova 22.2.1902, elettricista, comunista.
Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 28.5.1927.
Contin Giulio, Padova 11.5.1906, lattivendolo, comunista.
Condannato a 2 anni. Nell’aprile 1927 deferito al Tribunale Speciale e condannato a 7 anni di carcere;
prosciolto nel 1932. Nuovamente confinato 28.6.1935 e 4.10.1941.
Foco Lorenzo [1], Padova 10.2.1901, rappresentante commerciale, comunista.
Condannato a 5 anni. In attesa di invio al confino deferito al Tribunale Speciale e condannato a 14 anni di carcere;
prosciolto il 19.5.1934.
Padoan Bruno, Venezia 23.11.1906, impiegato, comunista.
Condannato a 2 anni. Il 20.4.1927 deferito al Tribunale Speciale e condannato; prosciolto il 22.11.1932.
Savoldo Alessandro, Padova 13.9.1907, fabbro, comunista.
Condannato a 2 anni. Il 15.4.1927 deferito al Tribunale Speciale e condannato a 7 anni di carcere;
prosciolto presumibilmente nel novembre 1932.
Schiavon Giuseppe, Padova 23.2.1896, falegname, comunista.
Condannato a 4 anni. Nel maggio 1927 deferito al Tribunale Speciale e condannato a 7 anni di carcere;
prosciolto presumibilmente nel novembre 1932.
Silvestri Furie, Legnaro (Pd) 23.7.1877, medico, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1927.
- Già direttore del settimanale «L’Eco dei lavoratori» svolge intensa attività socialista
Gallani Dante, Bagnolo Po (Ro) 14.9.1878, medico, socialista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello riduce a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 30.8.1929.
- Fervente repubblicano e antifascista
Geremia Romolo, Cartura (Pd) 3.8.1906, studente, repubblicano.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1927.
- Esponente repubblicano e di «Italia libera»
Masini Odoardo, Padova 23.11.1897, agrimensore, repubblicano.
Condannato a 4 anni; latitante.
- Attività sindacale e socialista
Marcolini Lincoln, Padova 19.12.1890, impiegato, socialista massimalista.
Condannato a 4 anni; commutata in ammonimento 10.2.1927.
- Attiva propagandista socialista, le viene impedito di esercitare l’insegnamento per rifiuto di giuramento di fedeltà al regime
Merlin Angelina, Pozzonovo (Pd) 15.10.1887, maestra elementare, socialista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello riduce a 3 anni; prosciolto il 24.11.1929.
- «Abile organizzatore delle masse operaie denigra il regime e svolge propaganda sovversiva»
Pistore Riccardo, Battaglia Terme (Pd) anni 43, modellista, socialista.
Condannato a 4 anni; commutata in ammonimento il 10.1.1927.
- Attività antifascista
Simonetti Giulio, Pozzonovo (Pd) 23.7.1883, industriale, socialista.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 26.11.1927.
1927
- 23.5- Arrestato con valigia a doppio fondo contenente stampa comunista
Benetti Virginio [2], Cadoneghe (Pd) 4.6.1903, segantino, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 11.6.1932.
- 9.9- Istigazione allo sciopero, offese al capo del governo
Formentin Pietro, Padova 27.9.1884, falegname, socialista.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento 1.4.1934.
- 24.11- «Astioso avvocato difensore degli imputati politici veneti»
Galeno Angelo, Monselice (Pd) 25.3.1857, professore, avvocato, deputato socialista massimalista
dichiarato decaduto nel novembre 1926. Corte d’Appello riduce a 3 anni; prosciolto il 13.1.1930.
1928
- 26.1- Rifiuta di far suonare le campane in segno di giubilo per il fallito attentato al capo del governo
Bruttomesso don Ivo, Vicenza 20.6.1879, parroco, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 26.1.1929.
- 29.2- Canti sovversivi, offese al capo del governo
Melloni Antonio, Limena (Pd) 19.8.1871, cenciaiolo, socialista.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento il 26.1.1931.
1929
- 30.10- Confinato dopo avere scontato oltre un anno di carcere per offese al capo del governo
Bianchi Ciriaco, Padova 1.2.1886, stagnino, anarchico.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 27.9.1930.
1930
- 17.5- Appartenenza alla gioventù comunista, organizzazione della festa dello 1° Maggio
Marcato Pietro, Padova 4.12.1908, operaio, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 4.11.1932. Nuovamente confinato il 12.11.1936.
Mazzuccato Augusto, Padova 26.12.1906, rilegatore, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 12.12.1932.
Scarabottolo Gino, Padova 20.12.1906, fattorino, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 14.11.1932.
1931
- 10.7- Attività sovversiva
Rosa Luigi, Treviso 13.3.1897, impiegato, comunista.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 13.11.1932. Nuovamente confinato 8.6.1935.
1932
- 25.7- Offese al capo del governo
Fedro Felice, Vigodarzere (Pd) 5.4.1875, facchino.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 13.11.1932.
- 29.7- Propaganda antifascista
Giani Francesco, Brasile 5.8.1900, ferroviere, comunista.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 8.8.1933.
- 1.9- Tentato espatrio a scopo politico
Camporese Albano, Padova 15.9.1905, meccanico, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 10.1.1939.
Camporese Antonio, Padova 25.2.1906, meccanico, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 22.12.1938.
- 7.9- Organizzazione comunista
Benetti Anselmo, Cadoneghe (Pd) 5.8.1904, contadino, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 12.1.1933. Nuovamente confinato il 12.11.1936.
Bertocco Sebastiano, già confinato 24.11.1926.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 12.11.1932.
1933
- 30.3- Attività antifascista
Tiso Luigi, Padova 11.9.1904, muratore, comunista.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 20.1.1934
- 30.5
Vianelli Caffero Tommaso, Padova 14.10.1885, impiegato, socialista.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento il 14.9.1933.
- 30.9- Organizzazione comunista
Bazza Antonio, Padova 6.4.1891, calzolaio, comunista.
Condannato a 1 anno; provvedimento revocato il 20.1.1934.
Bazza Giovanni, Padova 10.9.1915, calzolaio, comunista.
Condannato a 3 anni; provvedimento revocato il 20.1.1934.
Fedato Pietro, Sernaglia (Tv) 20.9.1900, vendo ambulante, comunista
Condannato a 5 anni; provvedimento revocato il 17.1.1934.
Garbo Mario, Abano (Pd) 24.3.1905, calzolaio, comunista.
Condannato a 3 anni; provvedimento revocato il 7.6.1934.
1935
- 26.6- Attività antifascista anche all’interno delle organizzazioni fasciste
Gervasoni Giovanni, Venezia 26.4.1909, insegnante, antifascista-massone.
Condannato a 5 anni. Arrestato al confino 10.3.1937 e condannato dal Tribunale Speciale.
A fine periodo rinviato al confino. Il 9.7.41 riassegnato dalla Commissione di Littoria.
- 28.6- Attività comunista
Contin Giulio, già confinato il 24.11.1926.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 1.6.1938. Nuovamente confinato il 4.10.1941.
Rosa Luigi, già confinato il 10.7.1931.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 31.5.1938.
- 5.8- Offese al capo del governo
Formentin Giovanni, Padova 31.8.1885, calzolaio, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 14.3.1937.
- 12.9
Agostini Tullio, Codevigo (Pd) 14.8.1913, contadino, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 1.6.1937.
- Vilipendio del regime, offese al capo del governo
Fior Giuseppe, Cittadella (Pd) 12.6.1876, contadino, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 23.12.1935.
- Vilipendio del regime
Garbellotto Ormisda, Piacenza Adige (Pd) 10.8.1888, ragioniere, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 19.3.1937.
- 10.10- Manifestazione antifascista
Brillo Antonio, Arzegrande (Pd) 9.1.1901, contadino, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 11.12.1936.
- Propaganda antifascista
Crivellaro Luigi, Piove di Sacco (Pd) 14.81.898, calzolaio, socialista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 21.3.1937.
- 5.11- Cancella scritte inneggianti alla guerra d’Etiopia
Fantuzzi Paolo, Padova 6-3-1901, fornaio, socialista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello commuta in ammonimento il 4-3-1936.
- Inveisce contro la guerra e il regime fascista
Gallo Angelo, Calarga (Pd) 15.11.1907, contadino, antifascista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello riduce a 1 anno; prosciolto il 18.12.1936.
- Critiche al regime e alla guerra d’Africa
Marinelli Bonifazio, Sant’Urbano (Pd) 20.8.1913, ragioniere, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 18.3.1937.
- 6.12- Offese al capo del governo
Rinaldo Corrado, Conselve (Pd) 7.3.1891, bracciante, apolitico.
Condannato a 5 anni; commutato in ammonimento il 22.4.1936.
- 8.12- Esprime dubbi sulla vittoria in Africa
Zanon Cesare, Megliadino (Pd) fabbro, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto 27-11-1936.
1936
- 25.1- Sputa su un fascista in divisa dicendo: «Meglio qui che per terra»
Baseggio Umberto, Brugine (Pd) 6.10.1900, minatore, socialista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 20.5.1936. Nuovamente confinato 16.12.1936.
- Offese al capo del governo
Pengo Domenico, Piove di Sacco (Pd) 10.10.1901, facchino, apolitico.
Condannato a 1 anno; prosciolto nel maggio 1936.
- Propaganda antifascista e critiche al capo del governo
Piccolo Giuseppe, Limena (Pd) 1.4.1889, contadino, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 4.6.1936.
- Offese al capo del governo
Andriolo Lorenzo, Teolo (Pd) 10.8.1886, falegname, socialista.
Condannato a 5 anni; prosciolto il 21.5.1936.
Codogno Ferdinando, Cartura (Pd) 24.3.1877, facchino, apolitico.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 17.3.1937.
- 12.5- Manifestazione contraria alla guerra d’Africa
Pinton Luigi, Padova 27.7.1883, fornaio, disfattista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 12.2.1937. Rinviato al confino 11.5.1937; prosciolto il 30.11.1941.
- 4.6- Critiche all’impresa etiopica
Carturan Giuseppe, Tribano (Pd) 1.4.1894, meccanico, disfattista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 3.8.1936.
- 28.7
Luciani Luigi, Montagnana (Pd) 12.12.1893, contadino, disfattista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 21.3.1937.
- 31.8- Licenziato dal lavoro, scrive lettere oltraggiose per il regime
Peron Francesco, Padova 12.3.1888, operaio, apolitico.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 18.3.1937. Rinviato al confino per apologia della Repubblica spagnola;
prosciolto con la condizionale il 6.11.1942. Nuovamente confinato 12.7.1943.
- 23.9- Vilipendio della nazione
Basso Erminio, Brasile 16.4.1902, bracciante, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 10.4.1937. Nuovamente confinato 18.12.1937.
- 12.11- Organizzazione comunista
Benetti Anselmo, già confinato 7.9.1932.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 18.3.1939.
Marcato Pietro, già confinato 17.5.1930.
Condannato a 5 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.7.1943.
Olivieri Bruno, Padova 1.10.1911, barista, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto nel agosto 1941.
Sartorati Girolamo, Padova 29.5.1909, orefice, comunista.
Condannato a 5 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.7.1943.
Schiavon Giuseppe, già confinato il 24.11.1926.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 28.7.1939.
Valisari Gildo, Padova 19.9.1901, fattorino, comunista.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 29.12.1936.
- 16.12- Vilipendio del regime e della milizia, offese al capo del governo
Baseggio Umberto, già confinato 25.1.1936.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 22.3.1937.
1937
- 16.1- Esaltazione della Terza Internazionale comunista e della Spagna
Moressi Mario, Padova 21.6.1892, fabbro, comunista.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 8.8.1938.
26.5- Diffusione di notizie apprese da Radio Barcellona
Bortolani Menotti, Bologna 3.7.1887, meccanico, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 16.11.1937.
- Scritte e disegni comunisti
Galante Mario, Padova 18.5.1914, meccanico, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 28.12.1937.
- Ascolto di Radio Barcellona
Garavello Guglielmo, Vescovana (Pd) 5.4.1890, falegname, ex fascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 25.11.1937.
Meneghinello Iolanda, Granze (Pd) 17.9.1902, esercente, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 5.10.1937.
- Critiche al governo, apologia dell’URSS
Vandello Antonio, Padova 6.4.1910, operaio, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 22.11.1938.
- 21.6- Canto di Bandiera rossa e propaganda antifascista
Camon Arturo, Montagnana (Pd) 3.6.1897, manovale, socialista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 14.11.1937.
Camon Pietro, Montagnana (Pd) 10.5.1900, mediatore, socialista.
Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 24.9.1937.
Longo Narciso, Montagnana (Pd) 12.5.1892, contadino, antifascista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 7.11.1937.
Loro Antonio, Montagnana (Pd) 25.3.1876, bracciante, socialista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 16.9.1937.
Marzana Augusta, Montagnana (Pd) 18.4.1885, bracciante, antifascista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 8.10.1937.
Salandin Ernesto, Montagnana (Pd) 25.4.1885, bracciante, apolitico,
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 26.12.1937.
Vermiglio Emilio, Montagnana (Pd) 4.11.1896, muratore, antifascista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 24.9.1937.
- «Per conto mio vadano a farselo mettere in c… i gerarchi e tutti i fascisti e se qualcuno mi denuncia quando esco lo mando al cimitero…»
Chioatto Leone, Ponte San Nicolò (Pd) 16.3.1895, autista, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1937.
- Auspica la fine del fascismo ed esalta le azioni militari dei repubblicani spagnoli
Giani Francesco, già confinato il 29.7.1932.
Condannato a 3 anni; commutata in ammonimento il 22.11.1938. Nuovamente confinato 28.8.1941 e 21.6.1943.
- Critiche al regime
Martire Sergio, Mestrino (Pd) 24.6.1909, studente, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 4.9.1937.
- Grida sediziose
Fassina Domenico, Trebaseleghe (Pd) 13.10.1897, carpentiere, apolitico.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 26.12.1937.
- 18.12- Canta l’Internazionale e grida viva Lenin
Basso Erminio, già confinato il 23.9.1936.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1938.
1938
23.4- Canti sovversivi
Lazzaro Gaetano, Pernumia (Pd) 23.11.1917, contadino, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 2.9.1938.
Lideo Carlo, Carrara Santo Stefano (Pd) 28.8.1894, contadino, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 4.8.1938.
- Discorsi antifascisti
Pregnolato Ciriaco, Pontelungo (Pd) 15.8.1869, barcaiolo, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1938.
- 12-6- Propaganda antifascista e offese al capo del governo
Gallo Tullio, Padova 2.12.1883, merciaio, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1938.
- 13.7- Continue critiche al regime in fabbrica
Conventi Antonio, Brasile, 27.6.1899, fuochista, apolitico.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 20.5.1939.
- 16.8- «Il regime ha creato una classe di fannulloni»
Diodà Ettore, Padova 18.5.1891, manovale, comunista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 8-3-1942.
- 4.10.1938 In una lettera alla questura di Cremona critica il regime ed esalta gli italiani che combattono per la Repubblica in Spagna
Pittore Valentino, Monselice (Pd) 14.7.1912, impiegato, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 22.12.1938.
- Offese al re
Rampin Alessandro, Padova 5.10.1894, contadino, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1938. Rinviato al confino il 15.6.1939; prosciolto nell’aprile 1940.
- 31.10- Critica la stampa del regime e invita ad ascoltare Radio Mosca
Cosmo Antonio, Vicenza 29.1.1875, fornaciaio, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 22.12.1938.
- Offese al capo del governo
Da Rugna Antonio, Zurigo 15.12.1897, seggiolaio, antifascista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 4.4.1939.
- 30.11- Aiutano a espatriare clandestinamente due antifascisti che vogliono raggiungere la Spagna
Benetti Giuseppe, Cadoneghe (Pd) 25.9.1894, magazziniere, comunista.
Condannato a 3 anni; commutata in ammonimento il 11.4.1939.
Zanella Raimondo, Cadoneghe (Pd) 9.2.1914, pescatore, comunista.
Condannato a 3 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.7.1943.
1939
- 12.5- Critiche alla politica estera del regime
Fioravanti Liberale, Quero (Bl) 30.6.1911, rappresentante, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 7.10.1939.
- 26.6- Offese al capo del governo
Tamiazzo Carlo, Arre (Pd) 9.5.1899, vendo ambulante, antifascista.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 10.5.1940.
- 17.10- Disfattismo politico
Sinigaglia Augusto, Cinto Euganeo (Pd) 18.2.1881, operaio, apolitico.
Anni 1; prosciolto con la condizionale il 6.6.1940.
- 4.1- Offese al capo del governo
Callegaro Costante, Sant’Angelo di piove (Pd) 10.6.1877, carrettiere, apolitico.
Condannato a 1 anno; prosciolto il 5.12.1940.
1940
- 5.1- Invio di lettere anonime offensive per il capo del governo e per il regime
Marchini Teobaldo, già confinato il 28.2.1931 (Commissione Como).
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 13.8.1941.
- 20.3- Discorsi antifascisti
Gamba Ferruccio, Padova 20.1.1908, minatore, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 4.11.1942.
- Manifestazione antifascista
Zanella Giuseppe, Legnaro (Pd) 30.10.1901, mediatore, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 5.11.1942.
- 25.4- Offese al capo del governo
Rosa Luigi, già confinato il 10.7.1931 e 28.6.1935.
Condannato a 5 anni; liberato il 21.8.1943.
- 26.6- Attività comunista
Pegoraro Fortunato, Bassano (Vi) 7.4.1902, venditore ambulante, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nel settembre 1943.
- 28.6- Attività antifascista
Carraro Giovanni, Padova 14.12.1896, fabbro, antifascista.
Condannato a 3 anni; prosciolto il 20.5.1942.
- Partecipazione alla guerra di Spagna nelle file antifranchiste
Zanon Luigi, Barcellona 15.12.1911, anarchico.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 2.9- Manifestazione antifascista
Patrian Paolo, Padova 8.4.1906, contadino, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 11.12- Disfattismo politico
Borghelotto Ugo, Padova 4.4.1889, commerciante, apolitico.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale nel novembre 1942.
- Offese al capo del governo
Corizzato Vittorio, Padova 5.7.1883, meccanico, apolitico.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 27.3.1942.
1941
- 9.1- Combattente antifranchista in Spagna
Bortoli Malebranche Luigi, Montagnana (Pd) 27.12.1903, sarto, comunista.
Condannato a 2 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.7.1943.
- Critiche al ministro degli Esteri (Galeazzo Ciano)
Germani Giulio, Ceneselli (Ro) 10.1.1892, medico, antifascista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello riduce a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 2.11.1942.
- «In Germania gli operai sono trattati male»
Zanovello Vittorio, Vigodarzere (Pd) 13.12.1897, meccanico, apolitico.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 28.7.1941.
- 7.2- Invio di lettera antifascista all’estero
Lancaster Lorna, India 1.10.1890, scrittrice, apolitica.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento 28.3.1941.
- Attività sovversiva all’ estero
Rossato Romano, Arquà Petrarca (Pd) 30.3.1901, minatore, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 31.10.1942.
- 13.3- Disfattismo politico
Soldani Antonio, Gavirate (Va) 29.10.1890, muratore, apolitico.
Condannato a 2 anni; prosciolto il 17.2.1943.
- 10.4- Diffusione di una lettera apocrifa di Badoglio contro Farinacci
Da Re Furio, Padova 1.12.1914, impiegato, apolitico.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 7.4.1942.
- 28.5- Attività antifascista
Giani Francesco, già confinato 29.7.1932 e 8.7.1937.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 3.1.1943. Nuovamente confinato il 21.6.1943.
- Combattente antifranchista in Spagna
Penello Luciano, Cervarese (Pd) 2.6.1899, muratore, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- Richiamato alle armi dice: «Quel farabutto di Mussolini ha voluto la guerra, prima vada lui che è un caporale e poi vado io che sono sergente maggiore…».
Pivetta Stefano, Altavilla (Vi) 2.9.1899, commerciante, antifascista.
Condannato a 5 anni; Corte d’Appello riduce a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 1.11.1942.
- Propaganda antifascista e disfattista
Pandolfo Renzo, Montegalda (Vi) 21.11.1910, pubblicista, antifascista.
Condannato a 3 anni; Corte d’Appello riduce a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 27.12.1941.
- 25.9- Disfattismo politico
Luisari Gino, Ariano Ferrarese (Fe) 14.2.1889, impiegato, socialista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 2.11.1942.
- 22.10- Attività antifascista all’ estero
Contin Giulio, già confinato 24.11.1926 e 28.6.1935.
Condannato a 3 anni; liberato il 25.8.1943.
- 22.10- Offese al capo del governo
Camporese Giovanni, Torre (Quartiere di Padova) 1.5.1883, stradino, antifascista.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 8.6.1942.
- Disfattismo politico e offese al capo del governo
Galante Virginio, Padova 1.5.1891, operaio, antifascista.
Condannato a 5 anni; commutata in ammonimento il 20.5.1942.
- Combattente antifranchista in Spagna
Rossetto Beniamino, Vigodarzere (Pd) 26.7.1913, operaio, antifascista.
Condannato a 5 anni; liberato il 27.8.1943.
- 7.11- Dice che in Italia si muore di fame e manifesta odio per gli alleati germanici
Bozzolan Pasquale, Legnaro (Pd) 6.1.1909, tappezziere, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 31.10.1942.
- Offese al capo del governo
Miotello Riccardo, Costabissara (Vi) 4.2.1884, bracciante, antifascista.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 31.10.1942.
- Combattenti antifranchisti in Spagna
Silvestri Manlio, Saccolongo (Pd) 9.9.1916, operaio, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
Zampollo Pietro, Vighizzolo (Pd) 12.4.1902, operaio, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
1942
- 9.1- Offese al capo del governo
Nante Giovanni, Piove di Sacco (Pd) 16.3.1876, calzolaio, antifascista.
Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 6.11.1942.
- Discorsi antifascisti
Stella Amedeo, Asiago (Vi) 2.3.1891, commerciante, antifascista.
Condannato a 4 anni; prosciolto con la condizionale il 2.11.1942. Nuovamente confinato il 15.3.1943.
- 16.2- Combattenti antifranchisti in Spagna
Pellegrini Adolfo, Barbona (Pd) 7.5.1881, operaio, comunista.
Condannato a 3 anni; liberato il 18.8.1943.
- 9.3
Callegaro Ottavio, Vescovana (Pd) 12.4.1910, operaio, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 22.6- Attività antifascista all’estero
Carraro Isidoro, Legnaro (Pd) 27.3.1901.
Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 31.10.1942.
- 12.8
Barison Agostino, Arre (Pd) 29.9.1901, operaio, anarchico.
Condannato a 5 anni; liberato dopo il 25.7.1943.
- 7.10- Abbandona arbitrariamente il posto di lavoro in Germania
Romagnolo Sante, Piacenza 18.5.1907, operaio, apolitico.
Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 3.11.1942.
- 23.12- Propaganda disfattista e offese al capo del governo
Bologna Ida, Vescovana (Pd) 19.6.1906, pettinatrice, antifascista.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento il 8.3.1943.
- 16.12- Vilipendio del regime
Bertolami Marcello, Padova 7.10.1924, impiegato, antifascista.
Condannato a 1 anno; commutata in ammonimento il 18.1.1943.
1943
- 18.1- Offese al capo del governo
Guggia Curtenio Fausto, Padova 12.12.1923, operaio, antifascista.
Condannato a 2 anni; liberato il 28.7.1943.
- 1.2- Combattente antifranchista in Spagna
Magon Massimiliano, Codevigo (Pd) 8.11.1909, operaio, comunista.
Condannato a 5 anni; liberato il 22.8.1943.
- 8.2- Offese al capo del governo
Cavazzan Elisa in Crema, Tribano (Pd) 15.6.1886, lattivendola.
Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.2.1943 (è madre di un sergente caduto in guerra).
- 16.2- Combattente antifranchista in Spagna
Belfiore Gildo, Padova 4.3.1906, operaio, antifascista.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- Offese al capo del governo
Vettore Abramo, Padova 21.5.1910, operaio, antifascista.
Condannato a 2 anni; commutata in ammonimento il 14.4.1943.
- 15.3
Stella Amedeo, già con6nato il 9.1.1942.
Condannato a 5 anni; liberato il 21.8.1943.
- 1.6- Scritte antifasciste
Paluan Angelo, Carceri (Pd) 5.11.1904, contadino, antifascista.
Condannato a 5 anni; liberato il 31.7.1943.
- Scritte antifasciste e disfattiste
Pezzolato Antonio, Porto Tolle (Ro) 14.7.1905, muratore.
Condannato a 3 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 21.6-Attività antifascista
Giani Francesco, già confinato il 29.7.1932, 8.7.1937 e 28.5.1941.
Condannato a 3 anni; liberato il 30.7.1943.
- 12.7- Attività antifascista
Bima Giuseppe, Morozzo (Cn) 29.9.1918, operaio.
Condannato a 1 anno; liberato il 27.7.1943.
- Disfattismo politico
Peron Francesco, già confinato il 31.8.1936.
Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- Diffonde una poesia antifascista e disfattista
Rebbiano Francesco, Torino 16.7.1909, capotecnico.
Condannato a 5 anni; liberato il 27.7.1943.
- Offese al capo del governo
Turrin Arturo, Germania 15.3.1906, operaio, antifascista.
Condannato a 2 anni; liberato nell’agosto 1943.
[1] Dal ricorso avverso all’assegnazione al confino: «Il sottoscritto tiene a dichiarare: a) di essere stato un militante del PC d’Italia e in conseguenza di avere esplicato doverosamente la sua attività in relazione alle disposizioni e alle parole d’ordine pubblicamente sostenute dal suo partito… Tiene a riaffermare la sua fede comunista, convinto che ciò sia ancora concesso. A conforto del presente esposto il sottoscritto non delega nessun avvocato, perché convinto della perfetta inutilità da una parte, e dall’altra perché oggi nessun legale difende i comunisti. Quindi non spera nemmeno che codesta Commissione revochi quanto decretato a Padova…»
[2] Era stato proposto solo per l’ammonizione, ma la Commissione lo assegnò al confino «per essersi rifiutato di ricordare chi gli aveva dato la valigia».