Confinati vicentini
Si riportano i dati ricavati dallo studio dell’ANPPIA pubblicato nel 1983. Nello specifico si tratta del volume 2 dedicato a Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, ex province italiane, Liguria.
Numero di assegnazioni al confino: 120 di cui
- 1926-1927: 0
- 1928: 2
- 1929: 0
- 1930: 4
- 1931: 2
- 1932: 7
- 1933: 5
- 1934: 0
- 1935: 9
- 1936: 9
- 1937: 27
- 1938: 22
- 1939: 1
- 1940: 10
- 1941: 10
- 1942: 8
- 1943: 4
Qualifica politica dei confinati:
- 40 antifascisti
- 32 comunisti
- 25 apolitici
- 8 socialisti
- 5 senza qualifica politica
- 3 anarchici
- 2 sovversivi
- 2 disfattisti
- 2 senza qualifica politica
- 1 anti-italiano.
1928
- 17.08 – Offese al capo del governo
Pozza Felice, nato a Lusiana il 03.06.1878, bracciante, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto il 25.10.1929.
- 15.11 – Attività antifascista
Munari Artidoro, nato a Malo il 14.10.1898, maniscalco, comunista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 05.07.1932.
1930
- 07.08 – Componenti di una banda musicale, suonano e cantano Bandiera rossa
Bordignon Giovanni, nato a Cassola il 22.06.1899, operaio, socialista. Condannato a 2 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto il 07.08.1931.
Saraggi Antonio, nato a Cassola il 03.08.1898, frustaio, sovversivo. Condannato a 1 anno; prosciolto il 27.07.1931.
Saraggi Bartolo, nato a Cassola il 27.03.1897, carrettiere, socialista. Condannato a 1 anno; prosciolto il 26.07.1931.
- 10.11 – Attività comunista
Giorio Luigi, nato a Lonigo il 13.11.1903, viaggiatore di commercio, comunista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 29.09.1932.
1931
- 26.06 – Manifestazione antifascista
Panciera Giuseppe, nato a Montecchio Maggiore il 04.09.1901, bracciante, sovversivo. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 13.09.1932.
- 10.12 – «Porco Mussolini e porco te che sei di quel partito; io sono anarchico e verrà il momento che pianteremo qui sopra la bandiera rossa»
Lorenzon Giovanni, nato a Pianezze San Lorenzo il 18.05.1889, operaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 25.01.1933.
1932
- 10.02 – Organizzazione comunista [1]
Baron Domenico, nato a Magré di Schio il 30.04.1899, commesso, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 19.11.1932. Nuovamente confinato il 02.03.1936.
Preto Gelindo, nato a Valdagno il 07.02.1912, filatore, socialista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 04.11.1932.
Preto Virginio, nato a Cornedo Vicentino il 24.06.1903, cantiniere, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 04.11.1932.
- 25.05 – Danneggiamento di un albero dedicato alla memoria di Arnaldo Mussolini
Boschiero Primo, nato a Fara Vicentino il 06.06.1909, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto l’11.11.1932.
- 25.05 – Attività antifascista in Italia e all’estero
Peder Aldo, Breganze (Vi) 13-2-1902, tornitore, comunista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 10.07.1934.
- 08.08 – Nella sede del consolato italiano di Kiel ha imprecato contro il regime
Fontana Giuseppe, Bassano (Vi) 6-4-1895, carrettiere, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto l’11.02.1938.
- 03.12 – Attività antifascista all’ estero
Santacatterina Luigi, Schio (Vi) 12-7-1895, muratore, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 30.06.1938.
1933
- 06.04 – Offese al capo del governo
Marcante Francesco, nato a Malo il 21.03.1881, bracciante, antifascista. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale l’11.04.1934. Nuovamente confinato il 02.07.1937 (Comm. Bolzano).
- 06.04 – Attività comunista all’ estero
Slaviero Augusto, nato a Roana il 13.08.1905, fornaio, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 24.04.1934.
- 12.04 – Offese al re e al capo del governo
Garbin Primo, nato a Isola Vicentino il 14.05.1891, bracciante, comunista. Condannato a 5 anni ridotti in appello a 2 anni; prosciolto il 22.02.1935.
- 20.05 – Schiaffeggia un giovane fascista in un locale pubblico e tenta di strappare il distintivo a un altro fascista in segno di disprezzo
Canazza Lorenzo, nato ad Albettone il 24.02.1903, bracciante, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 23.09.1933.
- 20.05 – Attività comunista
Marchioro Isidoro, già confinato il 22.08.1927 (commissione di Bologna). Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 23.07.1933.
1935
- 14.02 – Incita alcuni giovani ad abbandonare la GIL per dare vita a una organizzazione antifascista
Nervo Giovanni, nato a Solagna il 20.01.1915, manovale, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale nel 1937. Rinviato al confino l’11.12.1938; prosciolto il 14.04.1940.
- 25.03 – Critiche al regime e alle istituzioni
Favalli Luigi, nato a Isola della Scala (provincia di Verona) il 05.02.1902, collettore delle tasse, antifascista. Condannato a 2 anni. Condanna commutata in ammonizione il 03.04.1935.
- 01.10 – Offese al capo del governo e vilipendio del fascismo
Zocche Pietro, nato a Schio il 04.09.1886, calzolaio. Condannato a 5 anni; prosciolto il 03.10.1940.
- 11.10 – Sostiene che il conflitto con l’Etiopia provocherà l’intervento della flotta inglese e che l’Italia sarà ridotta alla fame
Busato Ernesto, nato a Noventa Vicentina l’11.09.1891, antifascista. Condannato a 1 anno. Condanna commutata in ammonizione il 13.03.1936.
- 11.10 – Critiche alla guerra d’Africa
Dobrilla Vittorio, nato ad Antignano (quartiere di Livorno) il 16.02.1906, guardiano, antifascista. Condannato a 6 mesi; prosciolto il 04.03.1936.
Ginato Attilio, nato a Poiano il 25.04.1897, agricoltore, antifascista. Condannato a 2 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto il 23.05.1936.
Zanellato Pietro, nato a Poiano il 30.07.1887, mediatore, antifascista. Condannato a 5 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto il 26.05.1936.
- 11.10 – Vilipendio del governo, critiche alla guerra d’Africa
Lissa Marco, nato a Laghi il 10.02.1886, contadino, antifascista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 17.03.1936.
- 09.12 – «In Italia ci fanno patire la fame; quell’uomo è solo capace di mettere le tasse»
Gastaldello Giuseppe, nato a Bassano del Grappa il 06.02.1885, agricoltore, disfattista. Condannato a 2 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 29.05.1936.
1936
- 17.06 – Offese al capo del governo, vilipendio del regime
Danieli Vittorio, nato a Schio il 23.12.1866, ombrellaio, antifascista. Condannato a 5 anni; condanna commutata in ammonizione il 24.06.1936. Nuovamente confinato il 20.11.1936.
- 30.06 – Diffusione di volantini antifascisti
Canova Pietro, nato a Malo il 15.06.1911, bracciante, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 26.03.1937.
- 26.09 – Fa stampare 1.500 bracciali tricolori con la dicitura «disoccupato» e li distribuisce tra gli operai della Marzotto, da alcuni giorni in agitazione contro i licenziamenti
Battaglia Antonio, nato a Bessica di Loria (provincia di Treviso) il 04.06.1899, facchino, apolitico. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 24.03.1937.
- 26.09 – Critiche ai sindacati fascisti, offese al capo del governo, apologia della Spagna repubblicana
Magnabosco Matteo Giovanni, nato a Schiavon il 29.04.1882, manovale, antifascista. Condannato a 5 anni, ridotti in appello a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 23.03.1937.
- 05.10 – Apologia della Spagna repubblicana
Serafin Pietro, nato a Lugo l’11.09.1891, operaio, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale l’11.03.1937.
- 13.10 – Sfregia un busto del capo del governo
Guido Bruno, nato a Malo il 03.03.1915, bracciante, apolitico. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 25.03.1937.
- 31.10 – Offese al capo del governo
Cortiana Lino, nato a Valli Pasubio il 30.09.1905, apolitico. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 15.03.1937.
- 20.11 – Grida «Vogliamo l’anarchia» e incita alla ribellione
Danieli Vittorio, già confinato il 17.06.1936. Condannato a 3 anni. Deceduto al confino il 21.11.1937.
- dicembre – Offese al capo del governo
Frasson Anselmo, nato a Camposampiero (provincia di Padova) il 19.07.1886, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 18.03.1937.
1937
- 04.02 – Possesso di vecchi giornali e volantini socialisti inneggianti a Matteotti
Anzolin Margherita, nata a Schio il 26.06.1899, operaia, socialista. Condannata a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 23.03.1937.
- 04.02 – Propaganda sovversiva
Peloso Giuseppe, nato a Montebello Vicentino il 18.06.1885, bracciante, apolitico. Condannato a 3 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
- 08.04 – Cantano Bandiera rossa inneggiando alla Spagna e all’URSS
Borgo Antonio, nato ad Arsiero il 09.12.1907, operaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 27.12.1937.
Borgo Giovanni, nato ad Arsiero l’08.05.1909, operaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 27.12.1937.
Meneghini Ernesto, nato ad Arsiero il 15.12.1915, operaio, apolitico. Condannato a 3 anni, ma la Corte d’Appello revoca la condanna il 18.12.1937.
Meneghini Giacomo, nato ad Arsiero il 04.07.1894, operaio, apolitico. Condannato a 3 anni; prosciolto il 14.11.1937.
Santacaterina Silvio, nato a Thiene il 20.06.1907, meccanico, apolitico. Condannato a 3 anni; ma la Coprte d’Appello revoca la condanna il 18-12-1937.
Terragnolo Pompeo, nato ad Arsiero il 29.09.1891, operaio, apolitico. Condannato a 3 anni. Assegnazione rinviata per ricovero nell’ospedale di Vicenza dove muore il 20.06.1938. Il capo del governo dispone il proscioglimento solo 4 giorni dopo.
- 26.04
Busin Valentino, nato ad Arsiero il 23.02.1893, contadino, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto nel dicembre 1937.
- 26.04 – Invio di lettere antifasciste al direttore dello stabilimento in cui lavora
Righetti Attilio, nato a Schio il 12.10.1893, operaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
- 25.05 – «Duce, duce chi ti farà morir…», parodia di una canzone fascista in voga. La scritta appare in uno stabilimento di Schio
Marta Giovanni, nato a San Vito di Leguzzano il 29.10.1912, attaccafili, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto il 26.10.1937.
- 25.05 – Offese al papa e al capo del governo
Pegoraro Giovanni, nato a Zanè il 29.07.1890, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1937.
- 25.05 – Propaganda antifascista e antimilitarista
Rosa Renzo, nato a Bolzano Vicentino il 24.12.1897, medico. Condannato a 5 anni; prosciolto il 30-5-1937.
- 25.05 – Si proclama «rosso di capelli e di idee»
Sgaborra Andrea, nato a Isola Vicentina il 18.03.1894, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizione nel dicembre 1937.
- 25.05 – Inneggia alla Repubblica spagnola
Stivan Antonio, nato a Dueville il 07.04.1903, badilante, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto il 26.10.1937.
- 05.06 – Canta Bandiera rossa
Bertoglio Faustino, nato a Sarezzo (provincia di Brescia) il 10.06.1899, bracciante, socialista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 15.10.1937.
- 05.06 – Canti sovversivi
Bonetti Santino, nato a Calasca (provincia di Novara; oggi Calasca-Castiglione in provincia di Verbano-Cusio-Ossola) il 1°.11.1908, barcaiolo, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1938.
- 15.06 – Attività antifascista all’estero
Bonato Domenico, nato a Vicenza il 24.04.1900, meccanico, comunista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1938.
- 15.06 – Incitano disoccupati a protestare in massa
Manzoni Alfio, nato a Polesella (provincia di Rovigo) il 30.04.1892, operaio, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
Zancan Matteo, nato a Vicenza il 14.11.1905, bracciante, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
- 25.06 – «Oggi è il 1° Maggio, è la nostra festa e possiamo gridare viva la Russia»
Camporiondo Ottavio, nato a Lonigo il 12.09.1895, meccanico, apolitico. Condannato a 3 anni. La condanna è commutata in ammonizione l’08.12.1937.
- 06.07 – Propaganda antifascista, offese al capo del governo
Dal Corno Ettore, nato a Vicenza il 31.01.1888, falegname, apolitico. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
- 06.07 – Propaganda comunista
Dalla Vecchia Carlo, nato a Santorso il 16.04.1904, contadino, comunista. Condannato a 2 anni; prosciolto l’11.06.1938.
Dalla Vecchia Giovanni, nato a Santorso il 30.12.1891, tessitore, comun. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 19.12.1938.
- 06.07 – Offese al capo del governo, denigrazione del regime
De Angelis Mario, nato ad Ancona il 29.10.1913, meccanico, disfattista. Condannato a 2 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 27.12.1937.
- 18.10 – Offese al capo del governo
Gusella Giuseppe, nato a Sassano il 22.11.1897, manovale, socialista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale nel dicembre 1937.
- 19.10 – Incita i disoccupati a protestare per la mancanza di lavoro
Rossato Umberto, nato a Vicenza il 13.01.1910, meccanico, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 26.12.1937.
1938
- 24.01 – Canta Bandiera rossa e si dice contrario alla conquista dell’Abissinia
Marangon Tullio, nato a Valdagno il 10.07.1912, scalpellino, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale l’08.06.1938.
- 24.01 – Attività antifascista in Italia e all’estero, favoreggiamento in espatrio clandestino di volontari diretti in Spagna
Pellizzari Nazareno, nato a Nogarole il 29.12.1907, bracciante, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 02.08.1942. Nuovamente confinato il 02.06.1943.
- 02.03 Organizzazione comunista, favoreggiamento in espatri clandestini di volontari diretti in Spagna
Baron Domenico, già confinato il 12.02.1932. Condannato a 5 anni. Condanna commutata in ammonizione il 14.03.1940.
Bressan Pietro, nato in Francia il 16.12.1909, operaio, comunista. Condannato a 5 anni. Deferito al Tribunale Speciale nell’aprile 1938 e condannato a 5 anni. A fine pena rinviato al confino, poi internato. Liberato il 22.08.1943.
Cauduro Giuseppe, nato a Schio il 28.05.1891, tessitore, comunista. Condannato a 5 anni. Condanna commutata in ammenda il 13.10.1939.
Fiorese Giovanbattista, nato a Bassano del Grappa il 03.10.1894, tipografo, socialista. Condannato a 3 anni. Condanna commutata in ammenda il 18.03.1938.
Gresele Antonio, nato a Schio il 02.02.1896, operaio, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 03.03.1939.
Lievore Silvano, nato a Genova il 12.08.1916, operaio, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 1°.04.1940.
Molena Serafino, nato a Schio il 12.06.1901, barbiere, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 17.04.1939.
Ronda Bortolo, nato a Schio il 28.11.1903, decoratore, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto il 12.08.1940.
Thiella Anselmo, nato in Brasile il 13.02.1907, tipografo, comunista. Condannato a 3 anni. Condanna commutata in ammonizione il 18.03.1938.
- 02.03 – Offese al capo del governo, critiche alla politica economica del regime
Pavan Leone, nato ad Arcugnano il 28.06.1891, operaio, apolitico. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 22.12.1938.
- 09.04 – Offese al capo del governo
Franchini Livio, nato a Caprino Veronese (provincia di Verona) il 14.12.1894, fornaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 21-12-1938.
Vigolo Fioravante, nato a Cornedo Vicentino il 22.02.1912, operaio, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 21.12.1938.
- 27.06 – Critiche al regime, offese al capo del governo
Saggin Fortunato, nato a Breganze il 09.04.1887, agricoltore, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto il 21.10.1938.
- 03.08 – Compilazione e diffusione di volantini antifascisti
Cencherle Mario, nato a Torrebelvicino il 31.07.1909, operaio, antifascista. Condannato a 1 anno, ridotto in appello il 18.12.1938.
De Peron Angelo, nato a Torrebelvicino l’11.03.1913, calzolaio, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 24.06.1941.
- 03.08 – Grida sediziose
Calvene Agostino, nato a Villaverla il 24.06.1879, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 23.12.1938.
- 12.09 – Invia al presidente della Repubblica francese una lettera denigratoria per il fascismo
Cossio Gerardo, nato a Tarcento (provincia di Udine) il 17.08.1904, salumiere, antiitaliano. Condannato a 3 anni; prosciolto il 16.10.1939.
- 12.09 – Grida sediziose
Marangoni Antonio, nato a Thiene il 12.06.1890, bracciante, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 23.02.1940.
- 12.09 – Propaganda comunista, espatrio clandestino
Scorzato Luigi, nato a Schio il 15.01.1891, panettiere, comunista. Condannato a 5 anni; liberato dopo il 25.07.1943.
- 29.09 – Auspica la vittoria dei rossi in Italia e in Spagna
Avvenenti Celestino, nato a Cuzzago di Premosello-Chiovenda (provincia di Novara; oggi di Verbano-Cusio-Ossola) il 10.09.1873, cestaio, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto il 24.11.1939.
1939
- 11.05 – Offese al capo del governo
Soranzo Francesco, nato a Cismon del Grappa il 15.01.1881, falegname, antifascista. Condannato a 3 anni, ridotti in appello a 1 anno; prosciolto il 02.04.1940.
1940
- Testimone di Geova
Bortolotto Giuseppe, nato a Schio il 31.12.1879, agricoltore, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto il 31.12.1941.
- Offese al capo del governo
Galvan Giuseppe, nato a Rossano Veneto il 13.10.1904, cameriere, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 09.05.1941.
- «Capace di svolgere propaganda contraria al regime»
Mocellin Lodovico, nato a Valstagna il 19.12.1905, bracciante, apolitico. Condannato a 5 anni; liberato dopo il 25.07.1943.
- 18.06 – Espatrio clandestino
Cestaro Cornelio, nato ad Orgiano il 10.09.1914, autista, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto il 03.07.1940 per invio alle armi.
- 08.08 – Propaganda antifascista
Orlandi Silvio, Asigliano Veneto il 03.04.1915, contadino, antifascista. Condannato a 1 anno; prosciolto il 24.03.1941.
- 18.09 – Attività antifascista all’ estero
Mocellin Pietro, nato a San Nazario il 19.09.1897, muratore, socialista. Condannato a 3 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.07.1943.
- 18.09 – Combattenti antifranchisti in Spagna
Piva Igino, nato a Schio il 19.02.1902, meccanico, comunista. Condannato a 5 anni; liberato dopo il 25.07.1943.
Ragazzi Dante, nato a Longare il 16.05.1898, muratore, antifascista. Condannato a 3 anni. Gli eventi bellici non gli consentono di ritornare a Vicenza dopo
la caduta del fascismo. Muore al confino il 14.10.1943.
- 29.10 – Vilipendio della milizia
Businello Ferruccio, nato a Mestre il 31.07.1897, cameriere, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto il 18.06.1941.
- 29.10 – Combattente antifranchista in Spagna
Maroso Giordano, nato a Marostica il 31.05.1905, minatore, antifascista. Condannato a 2 anni. A fine periodo internato; liberato dopo il 25.07.1943.
1941
- 13.02 – Offese al capo del governo
Faccin Romano, nato a Malo il 05.01.1919, fruttivendolo, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto l’11.09.1941.
- 13.02 – Combattente antifranchista in Spagna
Panozzo Domenico, nato a Valli Pasubio il 14.06.1885, fotografo, comunista. Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 31.03 – Offese al capo del governo
Chiumento Carlo, già confinato il 06.06.1936 (commissione di Verona). Condannato a 5 anni. Deceduto al confino (Ustica) il 07.12.1942.
- 31.03 – Offese al capo del governo e disfattismo politico
Garzotto Achille, nato a Cologna Veneta (provincia di Verona) il 1°.08.1895, meccanico, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto il 30.06.1942.
- 23.07 – Combattente antifranchista in Spagna
Conte Giulio, nato a San Nazario il 1°.07.1899, verniciatore, anarchico. Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 23.07 – Attività antifranchista all’estero
Marafon Enrico, nato ad Albettone il 06.07.1910, muratore, antifascista. Condannato a 3 anni; prosciolto con la condizionale il 1°.11.1942.
- 26.09 – Combattenti antifranchisti in Spagna
Zilio Aldo, nato a Longarone (provincia di Belluno) il 14.07.1901, manovale, comunista. Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 09.12
Crestani Giuseppe, nato in Germania il 14.10.1907, cameriere, comunista. Condannato a 5 anni; liberato il 22.08.1943.
Maschio Abramo, nato a Cismon del Grappa il 21.09.1984, calzolaio, comunista. Condannato a 5 anni; liberato il 23.08.1943.
- 09.12 – Attività antifranchista all’estero
Geremia Giovanbattista, nato a Bassano del Grappa il 29.10.1892, orefice, comunista. Condannato a 5 anni; prosciolto con la condizionale il 07.02.1942.
1942
- 02.02 – Combattenti antifranchisti in Spagna
Polo Guido, nato a San Gallo (Svizzera) il 04.11.1910, decoratore, comunista. Anni 5; liberato agosto 1943.
- 24.04
Campagnolo Francesco, nato a Montecchio Vicentino il 26.10.1906, falegname, comunista. Condannato a 5 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 23.06 – Lavoratore in Germania rimpatria senza autorizzazione
Caldiero Luigi, nato a Vicenza il 16.07.1900, facchino, apolitico. Condannato a 1 anno; prosciolto con la condizionale il 1°.11.1942.
- 23.06 – Combattente antifranchista in Spagna
Fongaro Gaetano, nato a Valdagno il 02.09.1907, minatore, comunista. Condannato a 3 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 23.06 – Si era arruolato nella legione straniera francese
Meneghello Aldo, nato a Thiene il 07.01.1915, calzolaio, antifascista. Condannato a 2 anni; prosciolto con la condizionale il 31.10.1942.
- 24.08 – Attività antifascista all’estero
Marchetto Virgilio, nato ad Asigliano Veneto il 09.09.1904, fotografo, anarchico. Condannato a 3 anni; liberato l’08.09.1943.
- 29.09.1942 – Attività sovversiva all’estero
Valente Valentino, nato a Isola Vicentina il 14.02.1893, terrazziere, antifascista. Condannato a 2 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 19.12 – Canta Bandiera rossa
Chiumello Ernesto, nato a Palazzolo il 12.08.1908, bracciante, antifascista. Condannato a 1 anno. Condanna commutata in ammonizione il 25.05.1943.
1943
- 22.03 – Disfattismo politico
Masetto Giovanni, nato a San Vito di Leguzzano il 02.12.1888, muratore, comunista. Condannato a 2 anni; liberato il 22.08.1943.
- 08.03 – Combattente antifranchista in Spagna
Ponti Giuseppe, nato a Zanè il 14.06.1901, minatore, comunista. Condannato a 3 anni; liberato nell’agosto 1943.
- 02.06 – Attività antifascista
Pellizzari Nazzareno, già confinato il 24.01.1938. Condannato a 3 anni. Fuggì dal confino il 21.07.1943.
- 02.06 – Attività antifascista all’ estero
Stocco Cesarina, nata a Vicenza il 18.11.1910, tessitrice, anarchica. Condannata a 1 anno; liberata il 28.08.1943.
NOTE
[1] Dalla proposta di assegnazione al confino: «Ancora nel 1931 il fascismo non riesce a penetrare nel comune di Valdagno. Nonostante la presenza di oltre 4.000 operai prosperano le attività antifasciste. I fascisti sono presi a sassate …»