Dal Monte Virginia

Dal Monte Virginia

(A cura di Leonado Consolaro)

 

 

Virginia Dal Monte nacque il 2 agosto 1899 a Mussolente (Vicenza), da Giovanni Dal Monte e Giuseppa Bergamo.

Non risulta esercitasse una professione nota. È segnalata nel Casellario Politico Centrale per il suo orientamento antifascista. Le autorità la collocarono in una rete di sorveglianza e annotazioni a partire dalla fine degli anni Trenta, prevalentemente in relazione all’attività politica sua e del marito all’estero.

Secondo una comunicazione della Questura di Treviso del 15 giugno 1939, Virginia Dal Monte e il marito Giovanni Mascotto si immigrarono nel comune di Borso sul Grappa (Treviso) il 28 gennaio 1927, per poi emigrare in Francia nel 1929. La loro condotta durante il soggiorno nel comune venne definita regolare.

Le autorità italiane iniziarono a occuparsi più intensamente della coppia nel maggio del 1939, a seguito di una nota confidenziale datata 18 maggio 1939, inviata da una figura non identificata nei documenti se non come “Regio Agente Consolare” a Modane (Francia). In essa veniva riportata una lista di cittadini italiani residenti nella località, tra cui Virginia Dal Monte e il marito, che si erano apertamente dichiarati ostili al regime fascista, in un momento definito di “tensione politica”.

Queste informazioni furono recepite ufficialmente dal Ministero dell’Interno, che il 12 luglio 1939 indirizzò due comunicazioni distinte:

  1. Una nota al Ministero degli Affari Esteri, nella quale si riferiva che Virginia Dal Monte e Giovanni Mascotto, pur non coinvolti in attività sovversive attive fino a quel momento, erano stati segnalati dal Regio agente consolare a Modane per le loro dichiarazioni apertamente ostili al regime;
  2. Una circolare indirizzata ai prefetti di Vicenza e Treviso, nella quale si disponeva l’iscrizione dei coniugi nella rubrica di frontiera e si richiedeva l’invio di fotografie di entrambi.

A distanza di alcuni anni, il Ministero dell’Interno – Direzione Generale della Pubblica Sicurezza, con nota datata 8 gennaio 1943, contattò la Prefettura di Vicenza per aggiornare le informazioni presenti nel Casellario Politico Centrale relativamente a Virginia Dal Monte.

La risposta della Prefettura di Vicenza, datata 5 giugno 1943, forniva alcuni dettagli sulla sua posizione anagrafica: si indicava che Virginia si era immigrata nel comune di Borso sul Grappa il 22 gennaio 1927 e che risultava successivamente espatriata in Francia insieme al marito, almeno prima del censimento del 1931. La Prefettura concludeva che non si conosceva il suo attuale recapito, né esistevano relazioni epistolari che potessero agevolare la localizzazione.

 

Fonte
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945, Fascicoli personali 1894-1945, b.1592, f. Virginia Dal Monte.

Translate »