Dal Sasso Maddalena

Dal Sasso Maddalena

(A cura di Paolo Baretta)

 

 

Maddalena Dal Sasso nacque il 30.08.1897 a Lusiana Conco (Vicenza), figlia di Pietro e di Cogo Maria. Risiedette a Trivero, in provincia di Vercelli dove lavorò come operaia tessile. Viene descritta come:

“di statura media e di corporatura esile, capelli biondi, occhi color castano e naso ondulato”.

Maddalena visse una vita normale, sia sposò ed ebbe quattro figli, ma una mattina, mentre si stava recando in un negozio di alimentari, sentì per radio un discorso pronunciati in diretta dal Duce; dopodiché invitò un sconosciuto con tono sarcastico ad ascoltare il discorso e poi pronuncio testuali parole:

“Gli venisse un colpo davanti alla radio così finirebbe la guerra presto” (trascrizione  presa dalla Ministeriale della Prefettura di Vercelli n.022054 del 30.01.1943).

Quando venne interrogata sull’accaduto dalla polizia Maddalena negò tutto, ma molti testimoni presenti non confermarono la versione della donna, e per questo venne ammonita e schedata schedata come antifascista e ammonita politica il 16.02.1943 e tenuta sotto sorveglianza fino al 31.08.1943.

Negli anni successivi la Dal Sasso si dimostrò una brava cittadina, infatti era iscritta al Fascio e i suoi figli ai circoli dei giovani fascisti.

 

Fonti:

  • Database Cpc
  • Acs, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945. Fascicoli personali 1894.1945, b. 1595, Maddalena Dal Sasso
Translate »