Broccardo Elisabetta

Broccardo Elisabetta

(pagina a cura di Anna Brunello)

 

 

Elisabetta Broccardo, figlia di fu Tranquillo e Rosa Rigotti, nacque a Santorso (VI) il 27.12.1884. Visse a Buplitz, un sobborgo di Berna (Svizzera), dove fece la casalinga, assieme al marito Francesco Sandrinelli, ex combattente del Corpo degli Arditi ed attivo propagandista comunista. Ebbe domicilio a Bergamo

A causa delle sue idee comuniste fu deportata in Svizzera nel 1920 insieme al marito e, il 26.05.1927 venne, per la prima volta, segnalata al Ministero dell’interno.

Il 4.08.1927 fu segnalata dal Ministro dell’Interno alla frontiera per autorizzarne il fermo e la perquisizione nel caso di un tentativo di rientro in Italia.

Nell’agosto del 1926 Broccardo si spostò temporaneamente nel Regno Unito, causando il ritiro dei passaporti ad entrambi i coniugi il 10.09.1927.

 

 

 

Il 16.06.1928 Broccardo venne inserita nel Bollettino dei ricercati del Ministero dell’Interno (fascicolo 4) tra i sovversivi, a seguito della segnalazione del Questore di Bergamo del 6.06.28.

 

 

 

 

I passaporti furono consegnati e rinnovati ai coniugi il 18.09.1930 – anche se il regime rimase sospettoso.

L’ 8.06.1933 la Prefettura di Bergamo richiese al Casellario Politico Centrale e al Ministero dell’Interno aggiornamenti sulla possibile attività politica di Broccardo. Il Casellario Politico Centrale rispose, il 30.11.1938, decretando l’assenza di ulteriori informazioni.

Il 17.11.1938 la Prefettura di Bergamo tentò nuovamente di reperire informazioni sui coniugi scrivendo al Casellario Politico Centrale. Gli risposero che Sandrinelli non venne più coinvolto in attività antifasciste e che, invece, si iscrisse all’Associazione Nazionale Combattenti Italiani e frequentava la Casa d’Italia, partecipando a diverse manifestazioni patriottiche.

 

 

 

 

 

 

Fonte

  • Acs, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945, Fascicoli personali 1894.1945, b. 846, Broccardo Elisabetta.
  • Database del Cpc
Translate »