Festaro Regina
(A cura di Paolo Baretta)
Festaro Regina nacque il 12.09.1893 a Tretto (Vicenza), figlia di Angelo e di Cervaro Clorinda. Risiedette a Torreselle, una frazione di Isola Vicentina, e svolse la professione di casalinga; si sposò con Dalle Palle Mansueto dal quale ebbe due figli.
Dalla sua scheda biografica presente nel Casellario Politico Centrale viene descritta come:
“di statura bassa, capelli neri e lisci, fronte bassa, sopracciglia folte e nere, occhi piccoli e neri, naso rettilineo e piccolo, orecchie piccole, mandibola lunga e bocca piccola”.
Regina non mostrò mai segni di rimostranze nei confronti del regime fino al 19.12.1928 quando, nella scuola elementare di Isola Vicentina, ella protestò per la tassa che avrebbe dovuto pagare per la consegna delle pagelle dei propri figli; inoltre pronunciò frasi ingiuriose nei confronti del Primo Ministro, e per questo venne denunciata e schedata, come ci ricorda la Ministeriale della Prefettura di Vicenza n.06556 del 22.12.1928, come antifascista sovversiva il 29.12.1928.
Successivamente, come riportato da un documento della Prefettura di Vicenza datato 21.03.1929, si evince che le autorità competenti non hanno trovato né precedenti penali, né comportamenti sovversivi nei confronti di Regina e pertanto ipotizzarono che per offese pronunciate dalla Festaro furono dette senza malizia e in un momento di poca lucidità.
Il 27.01.1930, come riporta la ministeriale n.9167 del suddetto anno, Regina venne assolta per insufficienza di prove a suo carico; successivamente nella ministeriale n.54685 del 25.06.1931, evinciamo il motivo per il quale venne ritirata la denuncia: Regina venne ritenuta incapace di comprendere le offese dette per via della sua scarsa educazione , per tale motivo venne radiata dal Casellario Politico Centrale il 29.06.1931.
Fonti:
- Database Cpc
- Acs, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945. Fascicoli personali 1894.1945, b. 2050, Regina Festaro