Griffani Giselda Maria
(A cura di Leonardo Consolaro)
Giselda Maria Griffani nacque il 28 giugno 1896 a Recoaro (Vicenza), da Antonio Giuseppe Griffani e Angela Stecca.
Ella emigrò in Argentina con la famiglia nel dicembre 1926, stabilendosi a Buenos Aires. Il suo orientamento politico, antifascista, le valse l’inserimento nel Casellario Politico Centrale.
Una prima segnalazione arriva con una nota del Ministero dell’Interno datata 6 agosto 1937, copia di un rapporto della Prefettura di Vicenza. In essa si riferiva che una lettera spedita da Giselda Griffani da Buenos Aires alla sorella Ida Griffani fu sottoposta a revisione e successivamente tolta di corso per il contenuto ritenuto “tendenzioso”. Si specificava che, in Italia, la Griffani aveva avuto buona condotta morale e politica e nessun precedente politico o giudiziario.
Pochi mesi dopo, con nota del 29 novembre 1937, il Ministero dell’Interno, trasmettendo informazioni ricevute dall’Ambasciata d’Italia a Buenos Aires, segnalava che Giselda Griffani abitava in Calle Gavilan n. 990, insieme al marito Angelo Luigi Manuzzato, nato a Dueville il 24 ottobre 1899. I due coniugi risultavano divulgatori del periodico antifascista “L’Italia del Popolo” e manifestavano sentimenti dichiaratamente ostili al regime fascista. Inoltre, si riportava che Manuzzato aveva aderito a sottoscrizioni in favore delle vittime antifasciste della guerra civile spagnola.
A seguito di queste segnalazioni, con nota del Ministero dell’Interno del 7 dicembre 1937, fu ordinata l’iscrizione di Giselda Griffani nella rubrica di frontiera, con richiesta di fotografie e dettagli fisici, oltre a informazioni aggiuntive anche sul marito.
La Prefettura di Vicenza, in una nota del 24 ottobre 1938, confermò l’iscrizione e fornì i connotati fisici della donna, oltre a confermare i dati anagrafici del marito. Successivamente, il 25 giugno 1939, la Prefettura reiterò al Ministero la permanenza dell’iscrizione di Griffani per provvedimenti di perquisizione, segnalazioni e vigilanza.
Nel 1943, il Ministero dell’Interno richiese ulteriori aggiornamenti, a cui la Prefettura di Vicenza rispose il 4 maggio, indicando che Giselda Griffani risultava residente in Calle Dean Funes H 14-53 a Buenos Aires, ma da molto tempo non dava più notizie ai congiunti residenti a Recoaro Terme.
Fonte:
ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945, Fascicoli personali 1894-1945, b.2529, f. Giselda Maria Griffani.