Munari Virginia
(A cura di Paolo Baretta)
Virginia Munari nacque il 01.11.1880 a Nove di Bassano, in provincia di Vicenza, da fu Antonio e Santini Teresa; fu domiciliata a Vicenza, dove svolse l’attività di sarta e di affittacamere.
La sua scheda biografica recita:
“Statura media, corporatura snella, colorito pallido, capelli castani e lisci, viso ovale, fronte convessa e larga, occhi grandi color castano scuro, naso grosso e rettilineo, bocca media, labbra sottili e mento tondo” (Scheda Biografica del Casellario Politico Centrale).
Virginia fu schedata il 09.08.1932 come antifascista per una vicenda successa cura due mesi prima nella sua locanda:
“La sopraindicata Munari Virginia, il 6 giugno u.s., appresa dalla Camicia Nera Forestale Botticelli Corso, che erisi recato come di consueto nella pensione della Munari per consumarvi la colazione, la notizia del nuovo nefando tentativo di attentare alla vita del Duce, si espresse con le seguenti frasi: “se l’avessero ammazzato sarebbe stato meglio; almeno si avrebbero più soldi in tasca”. Quest’ultima, interrogata da un Funzionario della P.S., in un primo tempo negò recisamente l’addebito mossele; successivamente, presentatasi spontaneamente in Questura, dichiarò che le frasi pronunziate da lei erano state fraintese dal milite Botticelli poiché aveva inteso, tutt’altro che approvare l’attentato, prospettare la gravità delle conseguenze nel caso fosse stato consumato” (Nota della Regia Prefettura di Vicenza n.02615 datata 25.07.1932).
La polizia successivamente confermò la denuncia a carico della Munari, le venne ritirata la dichiarazione per affittare camere e venne ammonita per due anni, venne sottoposta ai relativi vincoli e messa sotto sorveglianza; lei però, prima di questo fatto, non ebbe mai espresso posizioni politiche contro in regime o azioni sovversive di alcun tipo.
Venne radiata dal CPC il 24.09.1939 dopo aver appreso la notizia della sua morte avvenuta tre anni prima, in data 07.01.1936, come riportato nella nota n.013088 datata 16.09.1939 della Prefettura di Vicenza
Fonti:
- Database Cpc
- Acs, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945. Fascicoli personali 1894.1945, b.3456, Virginia Munari