Rubbo Caterina

Rubbo Caterina

(A cura di Leonardo Consolaro)

 

 

Caterina Rubbo nacque il 18 febbraio 1891 a Lusiana (Vicenza), da Paolo Rubbo e Maria Pozza.

Fu schedata come comunista nel Casellario Politico Centrale per via della sua attività propagandistica all’estero, in particolare in Francia, dove visse per gran parte della sua vita adulta.

Secondo una nota della Prefettura di Vicenza del 2 dicembre 1939, Caterina Rubbo emigrò inizialmente in Svizzera circa trent’anni prima, per poi trasferirsi in Francia nel 1923 al fine di raggiungere Francesco Raffaini, con cui avrebbe convissuto. Nel febbraio 1938 accompagnò il figlio Enrico Rubbo in Italia per adempiere al servizio militare, ma fece immediato ritorno all’estero. Nella stessa nota si precisa che la Rubbo non aveva precedenti politici né giudiziari.

Una nota del Ministero dell’Interno (25 febbraio 1940) – che era in realtà una trascrizione di una comunicazione della Prefettura – era inserita nel fascicolo con oggetto “Raffaini Francesco”. In essa si affermava che Caterina Rubbo e Francesco Raffaini convivevano dal 1933 a Marcq-en-Baroeul, al n. 166 di Rue Pasteur, in Francia, dove gestivano un caffè. Secondo le autorità, i due si erano distinti per attività di propaganda antifascista e anti-italiana.

Il 13 maggio 1940, la Prefettura di Vicenza comunicava di aver richiesto l’iscrizione della Rubbo nella rubrica di frontiera, per i consueti provvedimenti di perquisizione e segnalazione in caso di rientro nel Regno.

Con l’aggravarsi del conflitto e l’aumento della pressione sulla sorveglianza politica, il Ministero dell’Interno, il 24 agosto 1943, chiese ulteriori aggiornamenti sulla posizione della donna. La risposta arrivò con nota della Prefettura di Vicenza del 29 dicembre 1943, nella quale si riferiva che Rubbo Caterina aveva lasciato Lusiana per la Francia circa vent’anni prima, non aveva più fatto ritorno in Italia, non manteneva contatti epistolari con nessuno e il suo recapito risultava sconosciuto.

 

Fonte:

ACS, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945, Fascicoli personali 1894-1945, b. 4478, f. Caterina Rubbo.

Translate »