Testi e documenti della mostra
Dal rifugio all’inganno. Storie di ebrei internati in provincia di Vicenza
In questa sezione è possibile ripercorrere le tappe e le caratteristiche dell’internamento degli ebrei in Italia attraverso i testi e i documenti della mostra inaugurata a Castelgomberto per il Giorno della Memoria del 2006. Successivamente è stata ospitata nei seguenti Comuni (in ordine di tempo): Arzignano, Montecchio Maggiore, Cornedo Vicentino, Monte di Malo, Enego, Tonezza del Cimone, Arsiero, Camisano Vicentino, Monticello Conte Otto, Dueville, Vicenza, Zanè, Breganze.
Sezioni della mostra
Dalle leggi razziali all’internamento
Misure di internamento
L’internamento nei comuni
Il campo di concentramento di Ferramonti di Tarsia
Gli ebrei a Vicenza tra il 1933 e il 1940
La ricerca di campi di concentramento in provincia di Vicenza
L’internamento nel vicentino
Il viaggio: l’arrivo degli ebrei stranieri in provincia di Vicenza
La sistemazione degli ebrei nei comuni di internamento
Il sussidio
I trasferimenti degli ebrei da un luogo di internamento all’altro
Il controllo sugli ebrei internati
La salute
Il lavoro
La sfera religiosa e la scuola
La situazione degli ebrei dopo l’8 settembre 1943
La situazione degli ebrei stranieri dopo l’8 settembre a Vicenza
Ebrei in fuga arrestati
La colonia Umberto I di Tonezza del Cimone
I deportati ad Auschwitz
Il meccanismo della deportazione
Il viaggio verso Auschwitz
“Si può sempre dire un sì o un no”
Don Michele Carlotto
Gli Spiegel
Il dopoguerra per gli ex internati