Veneti schedati nel Casellario politico centrale
Consultando il database pubblicato dall’Archivio Centrale dello Stato, veniamo a sapere che su un totale di 152.589 persone schedate (di cui 147.584 uomini e 5.005 donne), 10.232 (di cui 9.985 uomini e 247 donne) erano legati al Veneto. Tra i 10.232 schedati, ci sono 3 nomi associati alla provincia di Vercelli di cui 2 sono effettivamente veneti. Altri 2 sono legati al territorio di Udine. Uno, infine, riguarda Varese. Il totale scende così a 10.228 schedati (il 6,7% delle persone presenti nel database). Di questi
- 1847 afferivano alla provincia di Treviso (equivalenti al 18,06% degli schedati veneti)
- 1845 a quella di Vicenza (18,03%), compreso uno indicato per Vercelli
- 1477 al Veronese (14,44%)
- 1463 al Padovano (14,3%)
- 1460 al Veneziano (14,27%) di cui 829 indicate per la voce “Venezia” e 631 per “Venezia Mestre”
- 1117 al Bellunese (10,92%)
- 1018 alla provincia di Rovigo (9,94%), compreso uno indicato per Vercelli
- 1 era di origine veneta, ma mancano dati più precisi.
Nel fondo Ministero dell’Interno, Direzione generale di pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima, è presente il subfondo Casellario Politico Centrale composto da 5615 buste in cui sono presenti, in ordine alfabetico, i fascicoli degli schedati.
La ricerca, condotta a partire dal 2022 da Antonio Spinelli e Maria Grazia Tornisiello, intende far conoscere le storie dei veneti schedati. Al momento sono state consultate le seguenti buste: 165, 276, 395, 497, 690, 747, 777, 846, 904, 908, 949, 978, 979, 1010, 1096, 1103, 1142, 1206, 1258, 1305, 1313, 1594, 1595, 1755, 2021, 2046, 2050, 2080, 2306, 2431, 2979, 3013, 3015, 3244, 3322, 3456, 3620, 3689, 3814, 3948, 3975, 4026, 4100, 4191, 4278, 4457, 4578, 4603, 5081, 5127, 5290, 5504, 5513.
In ogni busta vengono analizzati i fascicoli che si riferiscono a persone nate o residenti in Veneto.