Emilia Basso
(pagina a cura di Anna Brunello)
Emilia Basso, figlia di Pasquale e Lucia Schiavano, nacque il 9 febbraio 1877 a Montegalda (Vicenza). Casalinga, viveva a San Vito di Leguzzano (Vicenza) assieme al marito Lino Carnignola.
Nei documenti risalenti al 1928 compilati dalla Direzione generale della pubblica sicurezza – Casellario Politico Centrale, era descritta nei seguenti termini:
alta statura, corporatura regolare, colorito bruno, capelli castani, brizzolati, viso ovale, sopracciglia castane, occhi neri, naso retto, bocca grande, mento tondo.
Al contrario dei suoi familiari, già conosciuti dal regime per le loro idee comuniste e segnalati in un documento del 18 giugno 1928, Emilia per diverso tempo non aveva destato particolari sospetti. In una prima nota sul suo conto del 17 luglio 1927, inviata dal prefetto di Vicenza, si comunicava al Ministero dell’Interno che professava idee sovversive, per quanto riservate. Il 20 maggio 1928 il Ministero aveva risposto chiedendo le generalità della donna per poter applicare le opportune misure. La Dgps, il 18 Giugno 1928, rispose evidenziando l’assenza di un’aperta professione di idee sovversive e dell’appartenenza ad un partito politico. Nonostante ciò, date le idee comuniste che circolavano nel suo ambiente famigliare, era stata predisposta una vigilanza nei suoi confronti in quanto possibile comunista.
La richiesta di vigilanza era stata formalizzata l’11 luglio 1928, portando nell’agosto del 1928 alla creazione della scheda biografica per lo schedario dei sovversivi.
Dopo 3 anni, il primo luglio 1931, la Prefettura di Vicenza comunicò al Ministero dell’Interno alcuni aggiornamenti annotando l’assenza di un qualsiasi tipo di condotta irregolare, «tanto da dare l’impressione di essersi completamente ravveduta», e chiedendo l’autorizzazione per la radiazione dallo schedario, cosa che avvenne il 16 luglio 1931 in seguito al consenso ministeriale di due giorni prima.
Fonte
Acs, Ministero dell’Interno, Direzione generale pubblica sicurezza (1861-1981), divisione affari generali e riservati. Uffici dipendenti dalla sezione prima (1894-1945), Casellario politico centrale 1894-1945, Fascicoli personali 1894-1945, b. 395, f. Basso Emilia.