Battaglione “Bassano”

BATTAGLIONE “BASSANO”

(A cura di Paolo Baretta)

 

Fonte: Registro fondo Valentino Filato

BATTAGLIONE “BASSANO” – Partigiani

  1. ANDRIOLLO Francesco, nato il 07.09.1924 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di Andrea e di Tasinarro Angela. Residente a Rosà Travettore (Vicenza). Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Fornì armi e plastico per siti di sabotaggio. Organizzò un gruppo d’azione. Fu scoperto e condannato alla fucilazione. Si salvò con la fuga. Dovette ripresentarsi, subì interrogatori ma mai tradì i compagni. Sabotò munizioni, sottrasse munizioni per fornirle ai partigiani. Ottimo elemento”.
  2. ANDRIOLLO Giuseppe, nato il 08.06.1927 a Bassano del Grappa, figlio di Vittore e di Bonatti Augusta. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Prese parte a tutte le azzione dall’aprile 1945. In ogni occasione distrò capacità e coraggio offrendosi per primo nelle azioni più rischiose”.
  3. ALESSI Giovanni, nato nel 1917. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  4. ARTUSO Giovanni. Residente a S.Croce, ammogliato. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. CADUTO il 10.05.1945 a S.Croce di Bassano.
  5. BAGGIO Giuseppe, nato il 14.01.1910 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di fu Giuseppe e fu Baggio Margherita. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Collaborò con i patrioti nel Gruppo propaganda dal luglio 1943. Fornitore di armi e viveri a mezzo di autocorriere. Nel 1945 prese parte a tutte le azioni del suo gruppo”.
  6. BELLÒ Virgilio, nato il 01.11.1922 a Semonzo del Grappa (ora Borso del Grappa), figlio di Andrea e di fu Tonellotto Valentina. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Dall’aprile del 1944 fu con la Brigata Garibaldi nel Monte Grappa prendendo parte a tutte le azioni del gruppo durante e dopo il rastrellamento. Organizzò poi un nuovo gruppo. Agì ottimamente durante i giorni dell’occupazione”.
  7. BIANCHI Elso, nato il 09.10.1925 a Santa Croce (Bassano), figlio di Antonio e di Pesavento Antonia. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Prese parte a tutte le azioni di sabotaggio, combattimenti, ecc. … della brigata precedentemente e dopo il rastrellamento. Prendeva parte alle azioni di occupazione, repressione, rastrellamento in Bassano e dintorni”.
  8. BISINELLA Domenico, nato il 13.11.1919 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di Giobatta e di Lanza Maria. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Prese parte a tutte le azioni del gruppo contro i tedeschi, fascisti e azioni di sabotaggio varie”.
  9. BISINELLA Giovanni, nato il 16.06.1912 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di Giuseppe e di Montagnaro Maria. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Capo gruppo (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Abile capo gruppo e organizzatore attivo”.
  10. BIZZOTTO Francesco, figlio di Tommaso. Ammogliato. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. CADUTO il 29.04.1945 a S.Croce di Bassano.
  11. BIZZOTTO Giuseppe, nato il 02.02.1920 a Bassano del Grappa, figlio di Giovanni e di Merlo Giovanna. Residente a Noventa Vicentina, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: caporal maggiore, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon partigiano”.
  12. BONATO Franco, nato il 02.10.1925 a Bassano del Grappa, figlio di Giovanni e di Gardin Chiara. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Vicecomandante di Compagnia (grado esercito: soldato). Dal 1943. Note caratteristiche (trascrizione): “Fu addetto al recupero di armi, procurò munizioni, viveri, armi ed informazioni. Prese parte all’occupazione delle città nei giorni 27-28-29 aprile e ai rastrellamenti e repressioni nei giorni successivi l’occupazione. Ottimo Comandante”.
  13. BONATO Tarcisio (nome di battaglia: “Vais”), nato il 23.05.1924 a Romano d’Ezzelino, figlio di Giovanni e di Gardin Chiara. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Vicecomandante di Brigata (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1943.                                                                                           Note caratteristiche (trascrizione): “Appartenne dal 1942 ai primi gruppi dell’Italia Libera. Salito dopo l’8 settembre si prodigò al recupero di armi. Fu costretto a rifugiarsi in montagna. Svolse azione di propaganda. Compì numerosi atti di sabotaggio in reti di comunicazione ferroviarie e telefoniche. Ottimo elemento”.
  14. CAMPAGNARO Domenico, nato il 30.10.1925 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di fu Gaetano e di Beraldin Maria. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Svolse attività col gruppo Orlando. Successivamente col gruppo di S.Croce col quale svolgeva azioni varie fino al giorno dell’occupazione”.
  15. CAMPAGNARO Mario, nato il 12.11.1921 a Bassano del Grappa, figlio di fu Gaetano e di Beraldin Maria. Residente a Rosà Travettore (Vicenza) in via Ponte Storto, celibe. Fu Capo gruppo (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Capo gruppo, buon organizzatore”.
  16. CHEMELLO Augusto (nome di battaglia: “Gufo”), nato il 05.05.1920 a Marostica, figlio di fu Gaetano e fu Dalla Valle Luisa. Residente a Vicenza in piazza San Pietro 10, celibe. Fu Comandante di Battaglione (grado esercito: sergente, distretto militare Vicenza). Dal 1943.                                                                      Note caratteristiche (trascrizione): “In periodo precedente al 25 luglio lavorava per il giornale “Giovane Italia”. Dall’8 settembre fu partigiano. Fu incarcerato e poi prestò servizio militare per sottrarre documenti. Promosse scioperi a Schio. Compì azioni contro i tedeschi. È conosciuto nella zona come un ottimo comandante”.
  17. CIVIERO Ernesto, nato nel 1924, figlio di Silvio. Residente a Bassano, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: sergente, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Dal 25 gennaio 1945 fu con la Brigata Liberole di Verona. Durante il tragitto di ritorno da Verona a Vicenza ha combattuto assieme alle truppe di parte americana nelle località di S.Martino e S.Bonifacio”.
  18. DALLA ROSA Mario, nato il 09.09.1923 a Bassano del Grappa, figlio di Leone e di Marin Maria. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: sergente, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Ha combattuto durante tutte le azioni antifasciste e tedesche del gruppo, ha preso parte ad opere di sabotaggio e all’occupazione di Bassano”.
  19. FABRIS Gino, nato nel 1899, figlio di Vittorio. Residente a Bassano del Grappa, ammogliato. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  20. FANTIN Claudio, nato nel 1924, figlio di Emilio. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  21. FANTINATO Domenico, nato il 05.03.1924 a Santa Croce (Bassano), figlio di Domenico e di Gnoato Maria. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon elemento. Attivo e volenteroso”.
  22. FANTINATO Luigi, nato il 13.11.1925 a Santa Croce (Bassano), figlio di Giacomo e di Facaris Elisabetta. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Compì numerose opere di sabotaggio tra le quali l’ultima di far saltare con una mina la strada di Campo Croce. Recuperò armi, munizioni, macchine tedesche. Disarmò parecchie pattuglie di tedeschi”.
  23. FERRARO Attilio, nato nel 1923, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Prese parte attiva alle azioni finali”.
  24. FERRARO Primo, nato il 16.01.1924 a Bassano del Grappa, figlio di Luigi e di Lando Elisa. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Danneggiò parecchie macchine ed armi. Diede preziose informazioni. Portò da mangiare e messaggi ai detenuti politici della Caserma Basso. Svolse propaganda antimilitarista e antifascista. Prese quindi parte alle azioni finali”.
  25. FERRONATO Antonio, nato il 23.03.1919 a Romano d’Ezzelino, figlio di Mario e Dalla Valle Giuliana. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Comandante di Compagnia (grado esercito: tenente). Dal 1943.                                                                                                                                                  Note caratteristiche (trascrizione): “Addetto militare zona Bassano per i primi gruppi Campo Salagna Colli Alti (autunno-inverno 1943) organizzatore di gruppi. Comandante di Compagnia. Svolse opera di propaganda con scritti e manifestini. Provvide al disarmo di militari tedeschi. Dopo la liberazione prese parte ai rastrellamenti e al recupero di armi. Ottimo elemento”.
  26. FIONARO Giovanni, nato il 23.02.1924 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di Giuseppe e di fu Lunardon Giustina. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Inizia l’attività dopo l’8 settembre 1943 col gruppo De Paoli. Mantiene Servizio con tale gruppo. Dal 15/4/45 col Comando Brigata. Prese parte all’occupazione”.
  27. FINCATI Claudio, nato nel 1923 a Bassano del Grappa, figlio di Ortonillo. Residente a Bassano del Grappa in Ca’ Barronico, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Ha operato all’occultamento e l’inoltro su cima Grappa dei materiali bellici”.
  28. GASPARINI Pietro, nato il 28.09.1924 a Bassano del Grappa, figlio di Francesco e di Lanzarini Domenica. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Svolse attività con tutto il gruppo fino all’occupazione della zona”.
  29. GHIRARDELLO Abele, nato il 26.04.1924 a Bassano del Grappa, figlio di Gustavo e di Mainardi Antonia. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Ha fatto atti di sabotaggio requisizioni di armi, munizioni, fornì informazioni, notizie. Ha svolto propaganda tra i giovani. Procurò polvere e dinamite. Fu incarcerato. Fuggito si rimise febbrilmente al lavoro fino alla liberazione”.
  30. GOTTARDI Bassiano, nato il 17.10.1917 a Bassano del Grappa, figlio di Giobatta e di Businella Giovanna. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Capo gruppo (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Svolse attività antifascista, organizzò gruppi di patrioti. Procurò polvere, armi e munizioni e si prestò per far saltare il fortino in Cismon e la polveriera di Primolano”.
  31. GRAVINA Danilo, nato il 27.12.1915 a Milano, figlio di fu Domenico e di Lazzarotto Luisa. Residente a Bassano del Grappa. Fu Partigiano (grado esercito: sergente, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Note caratteristiche (trascrizione): “Asportò armi, munizioni, documenti e viveri dal distretto militare di Vicenza e li distribuì ai comandi partigiani. È da tener presente il validissimo aiuto da lui prestato ai prigionieri politici e alle loro famiglie. Fu incarcerato. Evase e si rimise al lavoro fino alla liberazione”.
  32. GUGLIELMIN Ferruccio, nato il 08.10.1926 a San Zenone, figlio di Angelo e di Lunardi Elisa. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Agì contro i tedeschi sparsi nella zona e nei boschi. Il suo comportamento è stato ottimo”.
  33. Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Nessuna nota caratteristica riportata.
  34. MANON Carlo, nato il 26.10.1920 a Rosà Travettore, figlio di Matteo e di Pegoraro Pasqua. Residente a Baggi di Rosà, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  35. MANON Giovanni, nato nel 1924 a Rosà Travettore, figlio di Matteo e di Pegoraro Pasqua. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  36. MENEGATTI Giulio, nato nel 1920, figlio di Luigi. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  37. MENEGHETTI o MENEGHINI Luigi, nato nel 1922, figlio di Pietro. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  38. PAVICE Arturo, nato il 22.03.1925 a Rosà Travettore, figlio di Luca e di Baggio Lucia. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  39. PORRA Bruno Giordano, nato nel 1927, figlio di Eugenio. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  40. REMONATO Andrea, nato nel 1922, figlio di Giovanni. Residente a Bassano, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: tenente, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Nessuna nota caratteristica riportata.
  41. SCANAVACCA Antonio, nato nel 1924, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  42. SCRAMANCIN Alberto, nato il 09.09.1925 a Solagna, figlio di Bernardo e di Ferracin Angela. Residente a Salagna. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Nessuna nota caratteristica riportata.
  43. SCRAMANCIN Angelo, nato il 26.04.1923 a Vitto d’Asio (Udine), figlio di Bernardo e di Ferracin Angela. Residente a Salagna. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Nessuna nota caratteristica riportata.
  44. TIELTA Bassiano, figlio di Giuseppe. Residente a S.Croce, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. CADUTO il 29.04.1945 a S.Croce di Bassano.
  45. TOSIN Luigi, nato il 30.04.1924 a Santa Croce, figlio di Giovanni e di Bizzotto Angela. Residente a Bassano del Grappa in Ca’ Dolfina, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  46. VIERO Italo, nato il 25.03.1924 a Bassano del Grappa, figlio di Italo e di Tonon Elide. Residente a Bassano del Grappa in Ca’ Dolfina, celibe. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  47. ZILIO Mario, figlio di Battista. Residente a S.Croce, ammogliato. Fu Partigiano (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. CADUTO il 30.05.1945 a S.Croce di Bassano.

 

 

BATTAGLIONE “BASSANO” – Patrioti

  1. ALESSI Giuseppe, nato nel 1926, figlio di fu Sante. Residente a Ca’ Berronico, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon Patriota”.
  2. BACCIN Antonio, nato nel 1924, figlio di Greste. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Patriota attivo”.
  3. BACCIN Mosè, nato nel 1926, figlio di Greste. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Patriota che diede un valido aiuto”.
  4. BAGGIO Giovanni, nato nel 1926, figlio di Domenico. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Diede il suo ottimo contributo come patriota”.
  5. BASSO Antonio, nato nel 1927, figlio di fu Giovanni. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota. Partecipò alle azioni della lotta finale”.
  6. BELLÒ Espedito, nato nel 1915. Residente a Bassano, ammogliato. Fu Patriota (grado esercito: sergente, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione):”Buon patriota”.
  7. BERALDIN Giovanni , nato nel 1909, figlio di fu Domenico. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota. Prese parte alle azioni finali”.
  8. BERTANZA Aldo , nato nel 1919, figlio di Giuseppe. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: sergente maggiore, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Prese parte specialmente nelle azioni finali”.
  9. BIANCHIN Carlo, nato nel 1929, figlio di Giovanni. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Come patriota diede aiuto nell’occupazione e nel rastrellamenti”.
  10. BORDIGLION Francesco, nato nel 1925, figlio di Giovanni. Residente a San Fortunato, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon Patriota”.
  11. BRESOLIN Antonio, nato nel 1924, figlio di Bortolo. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Patriota zelante e ardito”.
  12. BREZZEL Carlo, nato nel 1927, figlio di Rodolfo. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  13. CAMPAGNARO Gino, nato nel 1927 a Rosà Travettore (Vicenza), figlio di Mario. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Ha svolto tutte le azioni e la occupazione nei giorni 27-28-29 aprile”.
  14. CAMPESATO Vasco, nato nel 1927, figlio di fu Massimiliano. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  15. CAVALLI Elviro, nato nel 1914, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: sergente maggiore, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “È conosciuto come uno zelante patriota”.
  16. CAVALLI Giovanni, nato nel 1920, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Ha lavorato principalmente nella fase finale della lotta”.
  17. CAVALLI Pietro, nato nel 1923, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  18. CERANTOLA Francesco, nato nel 1925, figlio di Luigi. Residente a Santa Croce (Bassano), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  19. GOBRATO Silvano, natone 1922 , figlio di Riccardo. Residente a Rosà Travettore (Vicenza), celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  20. GUIZZON Mario, nato nel 1920, figlio di fu Valentino. Residente a Bassano del Grappa, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon Patriota”.
  21. LISCIOTTO Domenico, nato nel 1921, figlio di Giovanni. Residente a San Lazzaro, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Note caratteristiche (trascrizione): “Buon patriota”.
  22. LORO Guido, nato il 13.07.1923 a Bassano del Grappa, figlio di fu Abramo e di Brion Virginia. Residente a Bassano del Grappa in via Ospedale 15, celibe. Fu
  23. MENEGATTI Giovanni, nato nel 1923, figlio di fu Antonio. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  24. MENEGATTI Luigi, nato nel 1920, figlio di Ferdinando. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  25. MENEGATTI Umberto, nato nel 1929, figlio di Ferdinando. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  26. MENEGHINI Lorenzo, nato nel 1916, figlio di fu Antonio. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  27. MILANI Riccardo, nato nel 1901, figlio di fu Pietro. Residente a Bassano, ammogliato. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  28. MONTESCO Aldo, nato nel 1923, figlio di Umberto. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Nessuna nota caratteristica riportata.
  29. PAROLIN Francesco, nato nel 1924, figlio di Valentino. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  30. PAROLIN Giovanni, nato nel 1915, figlio di Gaspare. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  31. SCAMAZZON Bassiano, nato nel 1924, figlio di Domenico. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  32. SCAMAZZON Francesco, nato nel 1925, figlio di Domenico. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  33. SICCHITANO Giovanni, nato nel 1925, figlio di Francesco. Residente a Crotone, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Catanzaro). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  34. TELLATIN Angelo, nato nel 1927, figlio di fu Angelo. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  35. TOSIN Giovanni, nato nel 1922, figlio di Giovanni. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  36. VIERO Italo, nato nel 1894, figlio di fu Luigi. Residente a Bassano del Grappa, ammogliato. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1943. Nessuna nota caratteristica riportata.
  37. ZARPELLAN Pietro, nato nel 1924, figlio di Angelo. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  38. ZILIO Guido, nato nel 1926, figlio di Giovanni. Residente a Santa Croce, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1944. Nessuna nota caratteristica riportata.
  39. ZONTA Aldo, nato nel 1925, figlio di Giovanni. Residente a Bassano, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  40. ZONTA Alfonso, nato nel 1926, figlio di Vittorio. Residente a San Fortunato, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  41. ZONTA Aurelio, nato nel 1922, figlio di fu Matteo. Residente a Rosà, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.
  42. ZONTA Pellegrino, nato nel 1922, figlio di Paolo. Residente a Rosà Travettore, celibe. Fu Patriota (grado esercito: soldato, distretto militare di Vicenza). Dal 1945. Nessuna nota caratteristica riportata.

 

Nel registro di Valentino Filato è presente anche:

  1. MENEGHIN Antonio, “ANNULLATO” perché indegno.
  2. TOTTENE Silvio, “ANNULLATO” perché collaboratore fascista.
Translate »