Peronato – Sinico
(pagina a cura della dott.ssa Francesca Picci)
LETTERA P
PERONATO Angelina, nata il 15.08.1911 a Vicenza, figlia di Giovanni e Pittarello Annamaria, sorella di Ginetta e Giuseppe, entrambi partigiani combattenti nella medesima brigata. Di religione cattolica. Dal 1°.05.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) ha fatto parte della brigata Luigi Pierobon – zona Padova, in qualità di Partigiana Combattente e le fu concessa la Croce al Merito di Guerra. Sappiamo inoltre che ha operato come staffetta soprattutto in quel di Noventa giovandosi del tesserino di crocerossina per spostarsi liberamente. Una sua testimonianza di quei tempi l’ha lasciata con il libro I ribelli per amore. É presente nel Ricompart.
PERTEGATO Maria Rosa nata il 24.04.1901 a Lonigo (Vicenza), figlia di Matteo e Dal Molin Massimilla. Di religione cattolica. Dall’08.09.1943 al 1°.05.1945 (20 mesi) ha fatto parte della brigata Martiri di Grancona – divisione Garemi, in qualità di Patriota. É presente nel Ricompart. Talvolta il cognome è indicato come “Pertigato”.
PERTILE Antonietta nata il 16.02.12 ad Asiago (Vicenza) [a San Martino in Lupari (Padova) secondo il Ricompart], figlia di Giobatta, vedova Ceccato. Dal 1°.05.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) ha fatto parte della brigata Cesare Battisti, divisione Monte Grappa, in qualità di Partigiana Combattente. É presente nel Ricompart.
PESAVENTO Paolina nata il 18.10.1921 ad Asiago, figlia di Giovanni e Basso Antonia. Dal 04.12.1943 al 1°.05.1945 (17 mesi) ha fatto parte del battaglione Rigoni della brigata Fiamme Verdi – divisione Ortigara, in qualità di Patriota. Sul libretto personale come attività svolta leggiamo “dava asilo ed aiuto ai partigiani”. É presente nel Ricompart.
PETRIN Luisa nata il 27.09.1921 a Valdagno (Vicenza). Figlia di Pietro. Dal 06.05.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) ha fatto parte della brigata Stella della divisione Garemi (poi inquadrata nel battaglione femminile “Amelia”), in qualità di Partigiana Combattente. É presente nel Ricompart.
PEZZELATO Caterina nata il 07.07.1894 a Recoaro Terme (Vicenza), figlia di Antonio e Polonia Pellizzaro. Dal 1°.07.1944 al 1°.05.1945 (10 mesi) ha fatto parte del battaglione Romeo della Brigata Stella – divisione Garemi, in qualità di Patriota. Presente nel Ricompart ma non nel fondo dell’ASVI.
PIANEGONDA Adriana (Kora) nata il 18.11.1924 a Valli del Pasubio (Vicenza), figlia di Valentino e Maria Bariola Bon. Sorella di Giovanni (comandante partigiano garibaldino “Rado”), Noemi e Wally. Dal 18.11.1924 al 1°.05.1945 (6 mesi) ha fatto parte della brigata Martiri di Val Leogra della divisione Garemi, in qualità di Partigiana Combattente. Fu arrestata a Sant’Antonio di Valli del Pasubio il 18 novembre 1944, trasferita nel carcere di Rovereto e poi, il 2 febbraio, nel campo di concentramento di Bolzano. Venne liberata il 30.04.1945.
PIANEGONDA Noemi Norma, nata il 30.11.1930 a Valli del Pasubio (Vicenza), figlia di Valentino e Maria Bariola Bon. Sorella di Giovanni (comandante partigiano garibaldino “Rado”), Adriana e Wally. Dal 1°.05.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) ha fatto parte della brigata Martiri di Val Leogra della divisione Garemi, in qualità di Partigiana Combattente. La polizia fascista, posta una taglia su “Rado”, arrestò dapprima le sorelle Adriana e Wally, poi, il 20.11.1944, all’interno dell’Istituto canossiano di Schio la non ancora quattordicenne Noemi. Trasferita in varie carceri, venne poi reclusa, come la madre e le due sorelle, nel campo di concentramento di Bolzano dal quale fu liberata il 30.04.45.
PIANEGONDA Wally (Kira), (anche presente come Valentina), nata il 28.11.1926 a Valli del Pasubio (Vicenza), figlia di Valentino e Maria Bariola Bon. Sorella di Giovanni (comandante partigiano garibaldino “Rado”), Adriana e Noemi. Dal 15.01.1944 al 1°.05.1945 (15 mesi) ha fatto parte della brigata Martiri di Val Leogra della divisione Garemi, in qualità di Partigiana Combattente. Venne arrestata il 18.11.1944 (lo stesso giorno della sorella Adriana) a Sant’Antonio di Valli del Pasubio. Trasferita a Rovereto ed infine, il 2 febbraio, nel campo di concentramento di Bolzano, insieme al fratello Walter (questi poi fu inviato nel lager di Dachau), alla madre e alle sorelle Adriana e Noemi. Fu liberata il 30.04.1945
PIANEZZOLA Maria nata il 26.04.1924 a Cortigliano (Vicenza). Di religione cattolica. Figlia di n.n. e Pianezzola Maria. Dal 04.04.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) fu riconosciuta Partigiana Combattente nella Divisione Ortigara, Brigata Giovane Italia, Battaglione Alpini del Grappa. Insignita della Croce al Merito di guerra. Presente sia nel Ricompart che nel fondo dell’ASVI.
PIAZZA Teresa nata il 26.04.1924, a Trissino (Vicenza). Figlia di Elisa e Giovanni. Di religione cattolica. Dal 20.10.1944 al 1°.05.1945 (7 mesi) appartenente alla Brigata Stella Divisione Garemi e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a). Riconosciuta Patriota nel dopoguerra. Presente sia nel Ricompart che nel fondo dell’ASVI.
PIETROBELLI Alessandra nata il 14.08.1920 a Valli del Pasubio (Vicenza). Figlia di Alessandro. Dal 14.04.1944 al 1°.05.1945 (12 mesi) fece parte della Divisione Garemi, Brigata Martiri di Val Leogra. Nel dopoguerra riconosciuta come Partigiana Combattente. Presente nel Ricompart ma non nel fondo dell’ASVI.
PIOTTO Carmela (Mina) [Da verificare] Staffetta partigiana agente nella zona di Bassano (notizia tratta da “Bassano del Grappa 1943-1945 la storia di moreja”, busta 15 cartella 1). Non presente nel Ricompart e non presente nel fondo dell’ASVI.
PIVA Maria [Da Verificare] Nata il 21.01.1921 a Schio (Vicenza) da Pietro e da Teresa Sbalchiero. Sorella di Eugenio ed Igino Piva. Dette aiuto ai fratelli. Del suo unico servizio come staffetta (da Schio a Padova) ha dato una breve testimonianza su Quaderni della resistenza Schio, Schio, luglio 1981, n.14. Non presente nel Ricompart e non presente nel fondo dell’ASVI.
PIVOTTO Maria (Marta) nata il 13.03.1929 a Cornedo Vicentino (Vicenza), figlia di Giuseppe e Zanotto Antonia, moglie del partigiano della ‘Ismene’ ‘Passatore’. Di religione cattolica. Dal 1°.06.1944 al 1°.05.1945 (10 mesi) fece parte della brigata Martiri di Val Leogra – Divisione Garemi, riconosciuta Partigiana Combattente e insignita della Croce al Merito di Guerra. Presente sia nel Ricompart che nel fondo dell’ASVI.
PILON Giovanna nata nel 1908 a Schio (Vicenza), figlia di Angelo. Dal 1°.03.1944 al 1°.05.1945 (13 mesi) fece parte della Divisione Garemi, Brigata Martiri di Val Leogra. Riconosciuta nel dopoguerra Partigiana Combattente. Moglie di Elia Bergozza, si occupò di portare il vitto ad Antonio Canova dopo il prelevamento all’Ospedale di Schio mentre era nascosto al Cristo nella “casa della Catàra” (notizia ricavata da “Quaderni della resistenza Schio” n°14, p. 769). Presente nel Ricompart ma non nel fondo dell’ASVI.
PIZZOLATO Teresa
Nata a Schio nel 1869, fondatrice e direttrice (mamma Teresina) della “Casa della Provvidenza” di Schio dove, durante la seconda guerra mondiale, raccolse bambini e giovani di tutte le località e religioni (notizia ricavata da “Quaderni della resistenza Schio” n°14, p. 765)
POJA Regina
Staffetta della Brigata Loris della Divisione Alpina Monte Ortigara, Gruppo “Mazzini” (notizia tratta dal libro di Maniero)
POLGA Amelia
Nata a Vicenza il 27 gennaio 1889. Si sposò il 17 luglio 1910 con Umberto Zavagnin. La sua casa in via Valle a Zugliano era attrezzata per essere, nella cantina, un sicuro rifugio dei partigiani. Riforniva i partigiani di viveri e vestiario.
PORNARO Ernesta
Di Santorso. Patriota del battaglione “Martiri della Val Leogra” della Divisione Garemi.
POVOLO Cecilia Giuditta
Nata a Recoaro Terme il 13/1/1899, partigiana appartenente dal 20/8/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo ( notizia ricavata da schede Btg. Romeo-Brig. Stella).
POVOLO Elisa
Nata a Recoaro Terme il 19/2/1900, patriota appartenente dall’ 1/8/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo (notizia ricavata da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
POZZA Amalia
Nata a Ponte di Barbarano il 16 giugno 1912. Operaia del lanificio Rossi, con la madre gestiva l’ENAL delle frazione Poleo di Schio, dove furono ospitati e nascosti alcuni partigiani, tra cui, verso la fine dellè’agosto ’44, Valerio Caroti, affetto da scikatrica. Caroti venne ricercato, in seguito ad una spiata dai militi della Tagliamento. Ed essi, non trovandolo arrestarono Amalaia Pozza, che venne tenuta in prigioner per un mese, e torturata, a Torrebelvicino. A causa delle torture dovette fare due mesi di ospedale da cui si allontanò a metà dicembre. Dopo il rastrellamento del 7 gennaio 1945, si tabilì a Tonezza. Svolgendo attività di staffetta insieme a Elvira Baron, sorella di Germano (‘Turco’)
POZZA Irene (Juna)
Nata a Valli del Pasubio il 22 dicembre 1921, di Alessandro. Staffetta partigiana, visse per alcuni periodi in montagna con le pattuglie. Una sua breve testimonianza in Quaderni della Resistenza Schio, Schio, luglio 1981, n.14.
POZZA Lena
Appartenente dal 15/6/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
POZZA Maddalena
Nata a Recoaro Terme il 6/2/1925, partigiana appartenente dall’ 1/10/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
PRESA Esterina
Nata a Salcedo nel 1924, partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
PRESE Esterina
Nata a Salcedo nel 1919, partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
PRETTO Cecilia
Classe 1914, offrì rifugio nella propria casa dei Muschi nei pressi di Recoaro a molti partigiani della zona (notizia tratta da “Storia Vicentina” n°2-marzo,aprile 1995. In Archivio Faldone 10/a cart. 5)
PRETTO Elda
Appartenente dal 26/7/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
PRETTO Margherita
Nata a Recoaro Terme il 6/3/1922, partigiana appartenente col grado di S. Tenente dal 4/2/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
PRETTO Vitalina (Demonio)
Nata a Recoaro Terme il 30/3/1930, patriota appartenente dal 5/6/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
PROSDOCIMI Maria
Nata a Vicenza l’8/9/1884, partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
LETTERA Q
QUAGGIOTTO Giovanna. Sorellastra di Umbro. Patriota, incarcerata dal tenente Perillo e liberata per l’intervento di don Giuseppe Marangon e del dr. Kaiser, giudice del Tribunale di guerra germanico.
QUATTRIN Aldina. Laureata a Cà Foscari nel 1943 in letteratura francese, negli anni resistenziali insegnò a Schio. Partigiana e staffetta, si dedicò soprattutto ad aiutare i perseguitati ebrei. Deceduta a Roma nel 1972
LETTERA R
RAMPON Ottavia (Sonia)
Nata a Creazzo nel 1923. ‘Ismene’. Citata in Quaderni della Resistenza Schio, n°14-luglio 1981, p. 757, come staffetta che assieme ad Olga Fin, portava ordini da Vicenza alla squadra di Aquila e Negro a Monteviale
RAMPONI Maddalena (Wanda)
Appartenente dal 15/9/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
RASIA Maria (Nadia)
Nata nel 1921. Appartenente dal 10/10/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
REBESCHINI Maria
Nata a Marostica, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
REVOLONI Lina
Staffetta della Brigata Loris della Divisione Alpina Monte Ortigara, Gruppo “Mazzini” (notizia tratta dal libro di Mantiero)
RIGON Lisetta
Staffetta incaricata di trasportare esplosivi, per lo più provenienti dai lanci effettuati dagli Alleati attorno a S. Pietro in Gù, per sabotaggi (notizia ricavata da Le donne e la Resistenza, p. 159, di B. Gramola).
RIGONI Antonia
Nata ad Asiago nel 1907, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
RIGONI Caterina ( Catinella)
Nata ad Asiago il 27/4/1904, staffetta partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
RIGONI Franca
Staffetta operante nel bassanese.
RIGONI Nicoletta
Nata ad Asiago, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
RIGONI Rina
Nata ad Asiago il 27/4/1923, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
RIGONI Rina
Nata ad Asiago il 22/8/1919, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
RODEGHIERO Giuseppina
Nata ad Asiago il 24/4/1929, staffetta del Battaglione “Fiamme Rosse”, della brigata “Sette Comuni”, sorella di Alfredo (“Giulio”). Arrestata nel giugno 1944, fu liberata dopo 28 giorni di prigionia. Venne nuovamente arrestata dopo otto giorni e liberata a fine luglio 1944.
RODIGHIERO Rosetta
Nata ad Asiago il 9/9/1925, staffetta partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” dal giugno ’44 sino alla liberazione. (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
ROMAGNOLO Rita
Nata a Lusiana il 30/7/1911, partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
RONCHI Idea
Nata a Recoaro Terme il 31/8/1927, patriota appartenente dal 28/8/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
ROSO Maria (Fortuna)
Nata a Valli del Pasubio il 19 ottobre 1925 da Ferdinando e da Maria Pretto. Un fratello, Rodolfo, catturata a Fiume dai tedeschi dopo l’8 settembre fu deportato in Germania dove perì. Per un certo periodo i nazifascisti tennero in detenzione anche il fratello Antonio.Operò nelle zone di Valli, Santa Caterina, Posina, Tonezza per il trasporto di messaggi, di armi e di viveri. Una sua testimonianza in Quaderni della resistenza Schio, Schio, luglio 1981, n.14.
ROSSATO Bianca
Appartenente dall’ 1/5/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
ROSSI Amalia
Nata a Malo nel 1888, benemerita appartenente alla Brigata Cesare Battisti (notizia ricavata in busta n°12, cartella 4)
ROSSI Clelia
Partigiana operante in pattuglia. Durante la guerrà sposò Ruggero maltauro (Attila), maestro elementare di Vicrenza, operante nel battaglione partigiano ‘Apolloni? Ed infine nel battaglione ‘Ramina’.
ROSSATO Irene Giuditta
Nata a Montegaldella (Vi) il 7 marzo 1921, da Diomiro e Maria Penello. Venne arrestata il 14 ottobre 1944 a seguito di un rastrellamento operato nella zona Magrè-Raga di Schio e sottoposta per una settimana a lunghi interrogatori notturni. . Dopo un periodo di detenzione nelle carceri di Schio e di Vicenza venne deportata il 20 dicembre nel campo di concentramento di Bolzano da dove riuscì a fuggire nel marzo del 1945. Una sua testimonianza sull’evasione dal campo di internamento di Bolzano in Quaderni della Resistenza Schio, Schio, luglio 1981, n.14.
LETTERA S
SALVALAGGIO Antonietta. Moglie di Antonio (dirigente del PCI clandestino), è una figura rilevante per costanza e dedizione alla Resistenza bassanese. La sua abitazione alle Casette Operaie di Bassano fu un punto di riferimento per i militanti della Resistenza, sia comunisti che non.
SALVAGNI Lia. Staffetta della Brigata Loris della Divisione Alpina Monte Ortigara, Gruppo “Mazzini”. Teneva i collegamenti con Novoledo e Vicenza (notizia tratta dal libro di Mantiero)
SANDONA’ Laura. Staffetta incaricata di trasportare esplosivi, per lo più provenienti dai lanci effettuati dagli Alleati attorno a S. Pietro in Gù, per sabotaggi (notizia ricavata da Le donne e la Resistenza, p. 159, di B. Gramola).
SANDRI Caterina. Nata a Recoaro Terme il 4/4/1927, sorella di Margherita. Patriota appartenente dal 15/6/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata. Sorella di Margherita (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
SANDRI Margherita. Nata a Recoaro Terme il 30/7/1909, sorella di Caterina. Patriota appartenente dal 15/6/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata. Sorella di Caterina (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a e da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
SANTOMASO Lucia. Moglie di Andrea Passuello, uno dei fondatori del CLN bassanese, come rappresentante del PCI. Lucia lo aiutò nell’organizzare e sostenere la lotta partigiana e la loro casa era spesso rifugio per resistenti, nonché nascondiglio per medicine, viveri per i partigiani in montagna o alla macchia. Muore nel 1978.
SARI Angela. Suor Maria. Nata a Lodi il 27 settembre 1872. Svolgeva mansioni di infermiera nell’Ospedale civile di Schio. (notizia tratta da Documenti Comando Garemi. Archivio istrevi)
SARTORI Adelia. Nata a Schio il 10 aprile 1922, figlia dell’operaio tessile Luigi e di Amalia Reghelin. Nella casa del padre, alle Aste, trovarono ospitalità diversi partigiani. Mentre il capofamiglia fu diverse volte fermato o arrestato, lei, sua madre, e sua sorella Giuseppina subirono perquisizioni, interrogatori e anche minacce di fucilazione.
SARTORI Elsa. Nata a Gallio il 25/8/1926, partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°8-9).
SARTORI Maria. Nata a Lusiana il 4/9/1923, partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
SARTORI Giuseppina. Nata a Schio nel 1920, sposata con Luigi Bettanin che militare catturato dai tedeschi fu internato in Germania. Patriota.
SARTORI Lina. Nata a Lusiana nel 1922 , partigiana del Battaglione “Fiamme Rosse”, Gruppo Brigate “Sette Comuni” (notizia tratta dalla lista presente in faldone n°11/A cartella n°5-6-7-).
SASSO Nerina, nata a Vicenza il 29.04.1922. Orfana, nubile, sarta. Fu uccisa dai tedeschi il 13.09.1943 mentre portava aiuto ai giovani soldati catturati per far sì che potessero salvarsi.
SAVIO Laura. Di Santorso. Patriota dal 25 maggio 1944, iscritta poi nell’organico del battaglione garibaldino “Martiri della Val l.eogra”.
SBALCHIERO Maria Giulia (Mariella). Nata a Malo nel 1935. Giovanissima, veniva utilizzata dalla ‘Ismene’per trasportare messaggi
SBERZE Mariuccia. Nata a Valli del Pasubio il 29 ottobre 1919 da Ernesto e da Teresa Rompato. Svolse funzioni ausiliarie per il battaglione garibaldino ‘Apolloni’.
SCABIO Rosa-Netta. Nata a Recoaro Terme il 25/4/1921, patriota appartenente dall’ 1/6/1944 alla Brigata Stella, Divisione Garemi, Battaglione Romeo (notizia ricavata da schede Btg. Romeo-Brig. Stella)
SCALA Ines. Nata il 3 luglio 1920, patriota, moglie del partigiano Giovanni Cavion (Glori)
SCALABRIN Leda. Nata nel 1922, abitava a Fara Vicentina. Inizialmente staffetta della Brigata “Mazzini”, dopo un primo periodo di forte impegno nella Resistenza locale diventa, all’inizio del 1944, una “Staffetta internazionale” trasportando documenti e aiutando le fughe di ricercati tra l’Italia e la Svizzera. A Lugano si sposa con Alberto Santi il 17/2/1945.
SCOLARO Lucia. Nata a Schio il 16 gennaio 1912 da Sebastiano e Marianna Bonato. Operaia del lanificio Conte, sposata nel 1934 con Carlo Albero Zocche. Patroiota, nell’inverno ospitò alle Botole i comandanti della Martiri della Val Leogra, Valerio Caroti (Giulio) e Bruno Stocco( Braccio).
SCORZATO Luigina (Gina). Nata ad Arzignano nel 1925. In rapporti con la formazione garibaldina ‘Ismene’. Morì il 9 maggio nella esplosione di un edificio di Montecchio Maggiore, insieme ad una ventina di partigiani e patrioti, dove erano stati raccolti materiali militari ed armamenti.
SCORZATO Maddalena. Nata il 25 maggio 1927 a Torrebelvivino, patriota, sorella del capopattuglia Dosolino (Ivan) morto il 20 aprile 1944 per una ferita provocata accidentalmente dalla sua stessa arma. Svolse occasionalmente funzioni di staffetta per i partigiani di Torrebelvicino.
SEGAFREDO Rosa ne parla Zaira Meneghin
SELLA Dolores (Viola). Nata a Tonezza del Cimone il 3 marzo 1927. Casalinga. Partigiana. «Dolores divenne ben presto staffetta dei partigiani, percorrendo di preferenza con avvisai e anche munizioni il percorso contrada Valle-Val Barbarena-malghe Zolle-Laghi e il percorso Ponte Maso-Pdescala in Val d’Astico. Chi la mandava erano i comandanti saliti lassù da Schio, Poleo e dalla pianura: Albero Sartori, Germano Baron e altri. Tanti partigiani passavano per casa Sella trovando ospitalità».( Benito Gramola in Quaderni della Resistenza Vicentina n.5, 2006, pag.90). Arrestata il 6 gennaio 1945. Deportata nel campo di concentramento di Bolzano il 13 gennaio 1945 e da lì liberata il 25 aprile 1945.
SELLA Lina. Nata nel 1927 da Giacomo e Maria Imbauli. Fece da staffetta a formazioni partigiane della zona tra Malo e San Vito di Leguzzano. Appartenente dal 27/8/1944 alla Brigata Stella e successivamente inquadrata nel Battaglione femminile “Amelia” della stessa Brigata (notizia ricavata da elenco in busta n°10/a)
SELLA Maria. Nata Tonezza del Cimone il 25 ottoibvre 1924. Arrestata il 6 gennaio 1945 e tradotta il 13 di quiel mese nel campo di concentramento di Bolzano. Liberata a fine aprile.
SELLA Maria Bertilla. Nata nel 1932, da Giacomo e Maria Imbuli, prestò ausilio, pur giovanissima, alle formazioni partigiane.
SELLA Prassede. Nata nel 1919, da Giacomo e Maria Imbauli. Operaia lanificio Conte. Tutta la sua famiglia collaborò con la resistenza ed un suo fratello fu partigiano. Il marito, il partigiano Gildo Mondin di Monte di Malo, venne deportato in Germania. Lei fu arrestata e incarcerata a Vicenza,a seguito di una delazione. La sua casa venne bruciata.
SELLA Virginia (Gina). Nata a Settecà di Pedescala il 20/1/1922, staffetta della “Pasubiana”, brigata della divisione “Garemi”. Attestati di riconoscimento dagli inglesi (che aiutò durante la Missione “Freccia”) e dal Governo Italiano.
SERAFINI Elda. Nata a Valdastico il 24 luglio del 1923. Arrestata a Valdastico nel luglio 1944 dai tedeschi che stavano cercando il fratello partigiano, Nerino. Incarcerata a Trento venne poi deportata a Bolzano e liberata il 24 dicembre 1944. deceduta a Cogollo del Cengio il 12 agosto 1988.
SERRAGGIOTTO Zina (Anuska)
SETTI BROGLIO Maria. Nata a Vicenza l’11 agosto 1899, si laurea in lingue a Bologna. Durante la Resistenza partecipa ad azioni belliche sul Grappa e sull’Altipiano come staffetta di Toni Giuriolo. Nel dicembre 1944 viene imprigionata e seviziata riuscendosi a farsi liberare facendosi passare per pazza. Medaglia d’argento al valor militare.
SILVAGNI Lia. Staffetta del comandante Angelo Fracasso (citata nel libro di Mantiero, Con la brigata Loris, p. 103-146)
SIMONATO Argia
PARTIGIANE NON PRESENTI nel fondo dell’ARCHIVIO di STATO di VICENZA ma PRESENTI nel fondo RICOMPART
PERONATO Ginetta, nata il 17.01.1922 a Vicenza, figlia di Giovanni e Pittarello Annamaria, sorella di Angelina e Giuseppe, entrambi partigiani combattenti nella medesima brigata.. Dal 1°.09.1944 al 1°.05.1945 (8 mesi) ha fatto parte della brigata Luigi Pierobon – zona Padova. Nel dopoguerra fu riconosciuta Partigiana Combattente.
PERUFFO CAMPAGNOLO Lucia nata a Vicenza il 22.04.1901 da Virginio e Caterina Marostegan. Dal 1°.05.1944 al 25.05.1945 (12 mesi) ha fatto parte della brigata Argiuna – divisione Vicenza. Nel dopoguerra riconosciuta come Partigiana Combattente. Faceva parte della rete clandestina del Pci. Nel Ricompart è presente come “Campagnolo Lucia”.
PEZZELATO Rina nata il 04.07.1920 a Recoaro Terme (Vicenza), figlia di Virgilio. Dal 20.08.1944 al 1°.05.1945 (9 mesi) ha fatto parte del battaglione Romeo della brigata Stella – divisione Garemi (poi inquadrata nel battaglione femminile “Amelia”), in qualità di Partigiana Combattente.
PEZZELATO Teresa nata il 03.01.1926 a Recoaro Terme (Vicenza), figlia di Giuseppe. Dal 05.08.1944 al 1°.05.1945 (9 mesi) ha fatto parte del battaglione Romeo della brigata Stella – divisione Garemi, in qualità di Patriota.
PEZZELATO Vittoria nata l’08.11.1895 a Recoaro Terme (Vicenza), figlia di Giovanni. Dal 01.03.1944 al 1°.05.1945 (13 mesi) ha fatto parte del battaglione Romeo della Brigata Stella – divisione Garemi, in qualità di Partigiana Combattente.
PARTIGIANE NON PRESENTI nel fondo dell’ARCHIVIO di STATO di VICENZA e NON PRESENTI nel fondo RICOMPART
PERTILE Bianca nata il 31.12.1918 a Gallio (Vicenza), partigiana del Battaglione “Fiamme Verdi”, Gruppo Brigate “Sette Comuni”. Notizia tratta dalla lista presente nel faldone n° 11/A, cartella n° 8-9.
PEZZELATO Giovanna. Appartenente al battaglione Romeo della brigata Stella. Notizia tratta da una lista di nominativi di partigiani appartenenti alla suddetta brigata presente nel faldone 10/A, cartella n° 8).