I Giusti tra le Nazioni in Veneto
E per loro io concederò nella mia casa e dentro le mie mura un monumento e un nome (“yad vaShem“) […] che non sarà mai cancellato
(Isaia 56,5)
Nel tragico evolversi dei fatti dopo l’armistizio, diversi sono i veneti o le persone legate al Veneto che con semplici gesti di umanità, rischiando la vita, hanno aiutato gli ebrei a nascondersi o a fuggire. In questa sezione sono state raccolte le storie conosciute fino a questo momento, nella consapevolezza che ci sono ancora racconti che, per vari motivi, non sono stati divulgati.
Nel Veneto ci sono 57 persone riconosciute ufficialmente come Giusti tra le nazioni che contribuirono a mettere in salvo 128 ebrei (dato da confermare).
Sul totale, 25 Giusti fanno riferimento al Trevigiano, 16 al Veneziano, 6 al Padovano, 6 al Veronese e 4 al Vicentino. La storia dei coniugi Bettin coinvolge più province (Padova, Venezia e Belluno), ma è stata conteggiata solo per quella di Padova. La provincia di Rovigo non ha nomi di Giusti strettamente legati a quanto accaduto in quella zona, ma è stato segnalato comunque Torquato Fraccon (conteggiato per il Vicentino) perché nato a Pontecchio Polesine.
Da questa sezione si può accedere alle storie legate al Veneto e che riguardano sia coloro che sono stati riconosciuti dallo Yad Vashem, sia chi ha comunque rischiato la propria vita anche se non è stato insignito della medaglia d’onore. Per conoscere le singole vicende, è possibile visitare le pagine dedicate alle province venete.
Da notare che il titolo di Giusto viene assegnato agli individui e non ai gruppi.
Provincia di Belluno Provincia di Padova Provincia di Rovigo
Provincia di Treviso Provincia di Venezia
Provincia di Verona Provincia di Vicenza
Secondo lo Yad Vashem, al 1° gennaio 2021, in tutta l’Italia risultano 744 Giusti (27.921 nel mondo).