Video
27 gennaio 2022: incontro organizzato dall’Associazione Crea di Custoza con Antonio Spinelli che si è soffermato su L’internamento degli ebrei in Veneto
27 gennaio 2022: all’interno degli eventi organizzati da Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica, ISTREVI, Teatro Comunale Città di Vicenza, Conservatorio Pedrollo, Comune di Vicenza, si è tenuto un incontro online dal titolo Vincoli spezzati … Due famiglie nella Shoah, con gli interventi di Gaetano Thiene, Maurizia, Guido e Alberto Dalla Volta, Luciano Zampese, Antonio Spinelli
26 gennaio 2022: intervento di Antonio Spinelli su Gli internati ebrei nel Veneto organizzato dalla Biblioteca civica di Abano Terme per il Giorno della Memoria
28 gennaio 2021: incontro dal titolo Il nemico in casa. L’internamento di ebrei e civili stranieri tra l’Astico e il Brenta (1940-1943) organizzato dalla Biblioteca civica di Bassano del Grappa per i Venerdì Storia, con gli interventi di Paolo Tagini e Antonio Spinelli
27 gennaio 2021: video dal titolo Transiti italiani curato da Biblioteca Bertoliana, Accademia Olimpica e ISTREVI, con la collaborazione delle Comunità ebraiche di Venezia e di Padova, Museo della Padova ebraica, Fondazione ex Campo di Fossoli e Museo Monumento al Deportato di Carpi, Fondazione Centro documentazione ebraica contemporanea di Milano, Fondazione Memoriale della Shoah di Milano onlus, Istituto regionale per la storia della Resistenza e dell’Età contemporanea nel Friuli Venezia Giulia e del Monumento Nazionale della Risiera di San Sabba – interventi sul campo di concentramento di Tonezza del Cimone (Antonio Spinelli e Paolo Tagini), sul campo di concentramento di Vo’ (Simonetta Lazzaretto), sul campo di Fossoli e sul Museo del Deportato (Marzia Luppi e Chiara Visentin), sul Binario 21 alla Stazione Centrale di Milano (Gadi Luzzatto Voghera), sulla Risiera di San Sabba (Tristano Matta).
27 gennaio 2021: incontro I Giusti nel Veneto organizzato dal Comune di Zugliano, con l’intervento di Antonio Spinelli
Altri video sono reperibili sul canale Youtube dell’ISTREVI