Didattica
Per le attività didattiche si veda l’apposita sezione.
Iniziative
2021: Incontri organizzati dalla Biblioteca di Marostica e dall’Istrevi validi come corso di formazione per i docenti
25 novembre 2020 – Il linguaggio dell’odio, seminario per docenti tenuto dal prof. Antonio Spinelli
24 novembre 2020 – I LUOGHI DELLA MEMORIA FASCISTA – Intervento del prof. Spinelli su Odonomastica e fascismo: il caso di Vicenza
(il video è disponibile qui).
Eventi organizzati con l’IVESER per il Giorno della Memoria 2020 a Venezia
- 29 gennaio 2020: incontro con gli studenti dell’Istituto “Benedetti-Tommaseo” sul Linguaggio dell’odio, con Elisabetta Xausa, Maria Teresa Sega, Sara De Vido, Giuliana Grando e Antonio Spinelli
- 14 gennaio 2020: seminario Fascismo: violenze, internamento e deportazioni in Italia e in Veneto con Giulia Albanese, Marco Borghi, Enrico Bacchetti, Sara De Vido, Costantino Di Sante, Simon Levis Sullam e Antonio Spinelli
- 13 gennaio 2020: presentazione del libro di Costantino di Sante, Criminali del campo di concentramento di Bolzano, con Stefania Bertelli e Antonio Spinelli
- 10 gennaio 2020: inaugurazione della mostra Stolen Memory, organizzata dalla prof.ssa Sara De Vido dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, con tre pannelli dedicati ai campi di concentramento e ai luoghi per l’internamento in Italia elaborati dagli studenti dell’università con il prof. Spinelli
- Installazione della mostra Dal rifugio all’inganno presso la Bibliosala della Biblioteca Civica G. Boschiero di Breganze (18 gennaio – 1° febbraio 2020)
10 aprile 2019 – Conferenza del prof. Antonio Spinelli: Dal rifugio all’inganno. Storie di ebrei internati in Veneto.
29 febbraio 2016 – Presentazione del libro Vite in fuga del prof. Spinelli con il prof. Francesco Berti
Nel corso del 2015, il prof. Spinelli ha inviato la storia di Milan Cohen allo Yad Vashem di Gerusalemme, per chiedere il riconoscimento del Conte Alessandro Marcello come Giusto tra le Nazioni (si veda il capitolo 2 del libro Vite in fuga). Il 25 ottobre 2015, lo Yad Vashem ha comunicato ufficialmente la decisione di riconoscere tale titolo. Si veda il relativo articolo qui.
- Lorenzo Brunazzo su La Difesa del popolo del 24 gennaio 2016
- Lia Tagliacozzo su Il Manifesto del 15 luglio 2015
- Antonio Trentin su Il Giornale di Vicenza del 26 maggio 2015
- Lucia Piemontese su L’attacco del 4 aprile 2015
- Luca Berto su ivg.it del 27 gennaio 2015.